“Il nûl luminôs” voltât par furlan

O savìn da atenzion che i vescui di Aquilea a àn di simpri vût tal predicjâ ta lenga dal popul. Di una nota di Sant Jeroni (Liber de viris illustribus, Patrologjie Latine, t. XXIII, c. 97, coll. 735-738) o vignìn a savê che il vescul Fortunazian, za a la metât dal IV secul e pa prima volta in Italia, al veva scrit un comentari ai Vanzei in rusticus sermo, val a dî ta lenga dal popul, duncja tal latin aquileiês.Una atenzion che e je lada indenant cul rit e cul cjant patriacjin e, plui dongja a nô cu lis predicjis par furlan e ta altris lenghis da diocesi, di Carlo Michele d’Attems, prin vescul di Guriza.Nol è tant che papa Francesc, ta la esortazion apostolica Evangelii Gaudium, nus dîs che “La predicja cristiana, a cjata tal cûr da cultura dal popul una risultiva di aga viva, sei par savê ce che si à di dî e par cjatâ il miôr mût di dîlu. Al va indevant a pagjine 3Come a ducj noaltris nus plâs che si feveli ta nestra marilenga, cussì ancja la fede, nus plâs che si feveli inta marilenga (cultura materna) (cfr 2 Mac 7,21.27), e il cûr si dispon miôr a scoltâ” (Evangelii Gaudium, 139).Alora cualsisei iniziativa par fâ vivi la lenga ta vita pastorâl e à di jessi vioduda cun plasê, sostignuda e rinfuarçada in ogni moment.Nol è a câs che, la nestra Diocesi, za di siet agns a publichi ancja par furlan e par sloven la letara pastorâl dal vescul Carlo. Al è un segnâl fuart, un segnâl che nus dîs che la lenga furlana e je part da nestra glesia.Un segnâl fuart che al mereta di jessi ricuardât e rispietât, ancja parcè nissuna altra diocesi no publica la letara pastorâl par furlan. No je una medaia ma una testemoneanza impuartanta che a varès di jessi simpri plui presinta, fuarta e vivarosa.Cun di plui, cumò che al è stât publicât il gnûf messâl talian, ancja la aprovazion dal messâl furlan no podarà tardâ plui. Dut câs il doprâ la marilenga ta glesia, nol à di jessi dome un impegn e una cjama in plui su lis schenis dai predis al à di jessi un impegn di dut il popul di Diu. No si à di ridusi la lenga in glesia dome a un element folcloristic di doprâlu ogni tant, ma si à di doprâla cun convinzion e senza paura dut l’an.Un ringraziament al vescul Carlo par vê fat voltâ ancja chist an la sô letara pastoral “Il nûl luminôs” par furlan. O sin une vore agrâts a siora Anna Madriz, gurizana di San Roc,  par vê voltât par furlan chista letara, un lavôr lunc, che domanda competenza e atenzion,  fat cun passion e senza interès. La letara si podarà discjamâ di joiba ai 4 di Març dal sît internet da diocesi, ta sezion da letaris pastorâls dal vescul.

______________________________________________________________________________

Conosciamo bene l’attenzione che da sempre i vescovi di Aquileia hanno prestato alla predicazione nella lingua del popolo. Da una nota di San Geronimo (Liber de viris illustribus, Patrologia Latina, t. XXIII, c. 97, coll. 735-738) sappiamo che il vescovo Fortunaziano, già a metà del IV secolo e per la prima volta in Italia, aveva scritto un commentario ai vangeli in rusticus sermo, cioè nella lingua del popolo, perciò nel latino aquileiese.Un’attenzione proseguita poi con il rito e con il canto patriarchino e, in tempi più recenti, con le omelie in lingua friulana e nelle altre lingue della diocesi di Carlo Michele d’Attems, primo vescovo di Gorizia.Non molto tempo fa papa Francesco, nell’esortazione apostolica Evangelii Gaudium, scriveva: “La predica cristiana trova nel cuore della cultura del popolo una fonte d’acqua viva, sia per saper che cosa deve dire, sia per trovare il modo appropriato di dirlo. Come a tutti noi piace che ci si parli nella nostra lingua materna, così anche nella fede, ci piace che ci si parli in chiave di “cultura materna”, in chiave di dialetto materno (cfr 2 Mac 7,21.27), e il cuore si dispone ad ascoltare meglio” (Evangelii Gaudium, 139).Si deve dunque guardare con favore a qualsiasi iniziativa volta a far vivere la lingua nella vita pastorale, sostenendola e rafforzandola in ogni momento.Non è un caso che già da sette anni la nostra Diocesi pubblichi la lettera pastorale del vescovo Carlo anche in lingua friulana e slovena. È un segnale forte, che ci comunica che la lingua friulana è parte della nostra chiesa.Un segnale forte che merita di essere ricordato e rispettato, anche perché nessun’altra diocesi pubblica la lettera pastorale in friulano. Non si tratta di un vanto ma di una testimonianza importante, che dovrebbe essere sempre più presente, forte e vitale.Inoltre, alla luce della pubblicazione del nuovo messale italiano, anche l’approvazione del messale friulano non potrà più tardare ad arrivare. L’uso della “marilenga” in chiesa non deve essere comunque solo un carico ulteriore che grava sui parroci, ma un impegno di tutto il popolo di Dio. L’uso della lingua madre in chiesa non dev’essere ridotto a elemento folcloristico da esibire ogni tanto, ma va praticato convintamente e senza timore durante tutto l’anno.  Un ringraziamento va al vescovo Carlo per aver permesso anche quest’anno la traduzione della sua lettera pastorale in friulano (“La nube luminosa” / “Il nûl luminôs”). Siamo particolarmente grati alla signora Anna Madriz, goriziana di San Rocco, per aver tradotto la lettera, un lavoro lungo che richiede competenza e attenzione, svolto con passione e senza interesse alcuno. La lettera si potrà scaricare a partire da giovedì 25 febbraio dal sito internet della diocesi, nella sezione che contiene le lettere pastorali del nostro vescovo.