Gorizia
stampa

Nuova stagione per gli Orti Solidali

Tra i 37 nuclei famigliari degli ortolani, anche 7 di origine ucraina che in questo momento stanno ospitando parenti e amici in fuga dal conflitto

Parole chiave: associazione La Ginestra (2), Orti Solidali (6)
Nuova stagione per gli Orti Solidali

Per il quinto anno gli Orti Solidali sono pronti a riempirsi di frutti e verdure, preziosi prodotti della terra.
Promossi dall’Associazione "La Ginestra" Onlus di Gorizia, gli Orti Solidali - che sono sostenuti dal fondo 8xmille dell’arcivescovo Redaelli - offrono l’opportunità a famiglie svantaggiate e in condizioni di disagio economico di poter coltivare direttamente alcuni prodotti orticoli per l’alimentazione, diminuendo così le proprie spese; al contempo creano coesione e condivisione tra i beneficiari, in un’ottica di integrazione sociale.
Il prossimo sabato 7 maggio alle ore 10.30, presso l’area degli Orti che si trova in località Mochetta a Gorizia, verranno - come ormai è tradizione - donate le piantine per la "coltivazione 2022" agli ortolani: "quest’anno il contributo per l’acquisto e la successiva donazione delle piantine è stato messo a disposizione dalle Acli provinciali, che ringraziamo, - ha spiegato la referente del progetto, Chiara Bertolini -.
Abbiamo potuto così acquistare, presso l’azienda Feresin Carlo & Alessandro di Fiumicello, ben 2800 piantine che consentiranno a 27 dei nostri 37 ortolani di ottenere una variegata produzione; sono infatti disponibili fragole, meloni, pomodori, cetrioli, cavoli cappucci, insalate e molte altre varietà agricole".
L’area degli Orti Solidali è concessa - in comodato d’uso gratuito fino al 2028 - dal signor Mauro Giuseppe Klavcic; conta una superficie di 3.400 mq completamente recintata per proteggere le coltivazioni dalla fauna selvatica, è dotata di acqua per l’irrigazione e di alcuni strumenti utili che a breve saranno ampliati con l’acquisto di due tavoli per esterni, un paio di carriole e attrezzi vari, grazie ad una donazione ricevuta dall'Associazione Homebrewers Gorizia attraverso il suo Fondo HBG per la Solidarietà. Quest’anno i lotti dell’Orto sono stati distribuiti tra 37 ortolani.
Un "piccolo mondo" quello degli Orti Solidali, con coltivatori che provengono da Paesi anche lontanissimi tra loro: 12 le famiglie provenienti dal Marocco, 2 dall’Algeria, 2 dal Kosovo, 1 dal Bangladesh, 1 dal Brasile, 1 dalla Bosnia Erzegovina, 11 dall’Italia e 7 dall’Ucraina.
A proposito di queste ultime, la referente ha raccontato che "si tratta di nuclei famigliari residenti sul nostro territorio già da tempo ma che ora ospitano parenti e amici in fuga dal conflitto nel loro Paese. La possibilità di poter contare sui prodotti dell’orto in questo momento è per loro molto significativa dal momento che, crescendo il numero di persone in casa, crescono anche le spese, compresa quella alimentare".

© Voce Isontina 2023 - Riproduzione riservata
Nuova stagione per gli Orti Solidali
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.