Società
stampa

15 anni di impegno

Dopo alcuni anni viene riproposta la gita sociale, che avrà come meta Imola, in occasione del 61° Raduno Nazionale

Parole chiave: scampanotadôrs (10)
15 anni  di impegno

Era il 2008, ormai quindici anni fa, quando per la prima volta, presentavamo in un unico grande cartellone le nostre "scuole campanarie": ossia quei corsi rivolti a chi desidera avvicinarsi all’antica arte del suono manuale delle campane.
Quest’anno, dopo il corso a San Pier d’Isonzo, appena concluso, altri ne saranno attivati ad Ajello nel mese di maggio, a Medea a giugno, a Lucinico in settembre e poi in conclusione a novembre a San Lorenzo Isontino dove si raggiungerà addirittura la 35.a edizione.
Perché tutto questo impegno?
A volte viene spontaneo chiederselo, soprattutto quando a volte i risultati tardano ad arrivare o la fedeltà e continuità dei nuovi allievi non è quella sperata.
É necessario, allora, cambiare punto di prospettiva. Se ci chiedessimo quanti dei campanari di oggi sono passati attraverso le nostre scuole campanarie - e la percentuale è molto alta - ci accorgeremmo allora quanto questa esperienza sia fondamentale per far crescere la nostra associazione e quanto sia necessario continuare con questa proposta.
Oltre ai corsi molte altre sono le opportunità che si aprono nel nuovo anno 2023.
Nei giorni scorsi si è svolta l’assemblea ordinaria, finalmente in presenza dopo due anni online, nella quale è stato illustrato il programma di attività.
Dopo alcuni anni viene riproposta la gita sociale che avrà quest’anno come meta la città di Imola, in occasione del 61° Raduno Nazionale dei Suonatori di campane: durante la giornata di sabato 22 aprile sarà possibile visitare la città, partecipare al raduno e conoscere le tradizioni di suono di tutta Italia.
Nel mese di maggio, precisamente la prima domenica, viene riproposta la giornata dedicata ai "Campanili aperti", undicesima edizione, che toccherà quest’anno una zona particolarmente suggestiva dell’arcidiocesi: il Carso e precisamente Aurisina e San Pelagio: sarà possibile visitare i campanili, ammirare un bel panorama e conoscere i nostri scampanotadôrs.
Il primo sabato di settembre ritorna la "Festa dei Campanari del Goriziano", in una località che presto sarà resa nota, mentre il 22 dello stesso mese è in programma il pellegrinaggio a Barbana.
Non mancheranno poi le tradizionali rassegne in programma a Muscoli sabato 15 aprile, a Perteole domenica 16 aprile, a San Rocco a Gorizia domenica 6 agosto e a Strassoldo sabato 2 dicembre.
Oltre a tutto ciò non si può scordare l’attività ordinaria che vede ogni gruppo impegnarsi all’interno della parrocchia e dell’unità pastorale per accompagnare tutti i momenti di festa con il suono delle campane.
Progettare un anno nuovo non significa solamente riempire delle caselle, ma vuol dire credere in quello che facciamo ogni giorno, perché nulla è scontato: ci vuole passione, ma a volte anche pazienza e spirito di servizio.

Il programma delle attività

Gita a Imola al 61° Raduno Nazionale
sabato 22 aprile 2023
L’associazione organizza una gita sociale a Imola (Bo) in occasione del raduno nazionale dei campanari.
Prevista la visita alla città e la conoscenza dei vari tipi di suono manuale delle campane. Informazione Marco 340.3619607
Campanili aperti ad Aurisina e San Pelagio
domenica 7 maggio 2023
L’iniziativa "Campanili aperti", giunta all’undicesima edizione, prevede nel pomeriggio l’apertura al pubblico dei campanili di Aurisina e San Pelagio dalle 15.00 alle 19.00 per visite guidate alle torri e dimostrazioni di scampanio.
Alle 15.00 visita guidata a San Pelagio e alle 17.00 ad Aurisina.
17.a Festa dei Campanari del goriziano
sabato 2 settembre 2023
L’annuale raduno coinvolge tutti i suonatori del Goriziano per una giornata di festa, formazione e spiritualità insieme.  
Alle ore 15.30 Rassegna Campanaria, ore 17 convegno a tema, ore 18 Celebrazione Eucaristica.
La festa si svolgerà in località da definire.

Rassegne scampanotadôrs
Muscoli - sabato 15 aprile (San Zenone) - Rassegna  ore 16
Perteole - domenica 16 -  29^ Rassegna  ore 13.30
Gorizia - domenica 6 agosto (San Rocco)- 48^ Rassegna  ore 16
Strassoldo - sabato 2 dicembre - San Nicolò -31^ Rassegna ore 14.30
Pellegrinaggio a Barbana
sabato 23 settembre 2023
Il pellegrinaggio a Barbana quest’anno si svolgerà sabato 23 settembre con partenza da Grado, scampanio sul campanile del santuario, Santa Messa presieduta da don Moris e a seguire la cena conviviale ad Aquileia.

Scuole Campanarie 2023

AJELLO
campanile della parrocchiale
venerdì ore 15.30 - 16.30
maggio [5-12-19-26]
referente: Giacomo Pantanali 348.2119547
MEDEA
campanile della chiesetta di Sant’Antonio sul colle
lunedì - mercoledì ore 17.00 - 18.00
giugno [6-8-13-15]
referenti: Pierino Gereon 0481.67133
e Vanni Marega 0481.808924
LUCINICO
campanile della parrocchiale
mercoledì ore 17.30 - 18.30
settembre [20-27] ottobre [4-11]
referente: Marco Postir 340.3619607
SAN LORENZO ISONTINO
campanile della parrocchiale (35° corso)
mercoledì ore 17.30 - 18.30
novembre [15-22-29] dicembre [6-13-20] gennaio 2024 [10-17-24-31] febbraio [7]
referente: Vanni Marega 0481.808924

© Voce Isontina 2023 - Riproduzione riservata
15 anni di impegno
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.