Società

Un altro anno nero per i 190 settimanali cattolici che fanno capo alla Fisc (la Federazione che li raggruppa a livello nazionale). La crisi economica, la pubblicità che viene meno, insieme agli abbonamenti e alle vendite in edicola, stanno infliggendo un duro colpo ai giornali del territorio. Senza dimenticare la batosta dei tagli ai contributi pubblici all’editoria. Ci sarà un futuro per queste testate? La parola a Francesco Zanotti, presidente della Fisc.

Il 2014 è stato segnato da una crescente preoccupazione sul lavoro che scompare, sui giovani costretti a "emigrare" oppure a vegetare senza far nulla, sulle fabbriche che chiudono. Che tipo di società ci aspetta? Risponde il sociologo Giuseppe De Rita, presidente della Fondazione Censis.

Il Papa e il Patriarca, mano nella mano, affacciati al terrazzino del secondo piano del palazzo patriarcale al Fanar di Istanbul. Di nuovo insieme, di nuovo l’uno nelle braccia dell’altro. Leader di due Chiese che ancora non sono in piena comunione tra loro, ma sono unite nella comune preoccupazione per le tante sfide che attraversano il mondo: la povertà, il terrorismo, la persecuzione dei cristiani in Medio Oriente.

In una visita di 4 ore Papa Francesco ha abbracciato tutto il continente europeo! A Strasburgo, dove hanno sede sia il Consiglio d’Europa che il Parlamento dell’Unione europea, il Santo Padre ha proferito due lunghi discorsi dal contenuto denso e rilevante, che deve adesso essere meditato e attuato.

Nell'era digitale sono sempre più le parrocchie che avvertono la necessità di aprire un sito internet. Quante sono in diocesi e quali problemi affrontano nel mondo della comunicazione in rete