Società

Ad un mese dall'attentato che ha scosso la capitale, il racconto delle due missionarie Ivana e Luisella

Il testo del messaggio che il vescovo Carlo ha inviato ai familiari di Giulio Regeni ed alla comunità di Fiumicello

Non si tratta di fare catechesi nella scuola ma di collaborare a una formazione integrale degli studenti considerati anzitutto come persone che stanno costruendo la propria identità

Per la burocrazia sono solo "richiedenti asilo": eppure ognuno degli ospiti del San Giuseppe a Gorizia ha alle spalle una storia personale già segnata molto spesso dalle sofferenze e dalla violenza di terre da cui hanno dovuto fuggire per sopravvivere

Le priorità dell’intervento nell’isontino di Medici senza frontiere nell’intervista al dottor Yannick Julliot coordinatore del "progetto Gorizia" dell’organizzazione

Domenica 22 novembre la "Giornata" del nostro settimanale

Uno dei volontari dell’associazione ha operato nelle scorse settimane sull’isola del Mediterraneo per favorire la costituzione della Misericordia locale

Alcune riflessioni proposte del professor Giovanni Bachelet nel corso dell’incontro organizzato dall’Azione Cattolica diocesana a Monfalcone

Reso noto il messaggio di papa Francesco per la prossima Giornata mondiale (17 gennaio 2016). Il cardinale Antonio Maria Vegliò ha annunciato che la Santa Sede indicherà a breve a tutti i vescovi le linee guida più tecniche per l'accoglienza in parrocchie e istituti religiosi

Chi bombarda cosa in Siria? Quale il ruolo delle milizie di Assad? E quello degli Hezbollah? Quale la forza reale dell’Isis? Cosa faranno i curdi? E l’Iraq? Da che parte si collocano i Paesi arabi?

I vescovi siriani sono ''stanchi delle tante parole e dei pochi fatti'' messi in campo dalla comunità internazionale per fermare il bagno di sangue nel loro Paese

Il generale Carlo Jean analizza i rapporti di forza e le strategie dei diversi attori in campo nel conflitto siriano dopo la discesa in campo di Putin

Il quinto rapporto sui conflitti dimenticati: “Dopo anni di segno positivo, gli indicatori che misurano il grado di ‘pacificità’ del pianeta iniziano a puntare verso il basso” con un aumento dell’intensità dei conflitti tra Stati a tutte le latitudini

Era imperativo evitare l’internazionalizzazione del conflitto ed esercitare ogni pressione su Assad perché accettasse una soluzione negoziata

Sono un fiume in marcia. Uomini, donne, bambini. Avanzano un passo alla volta, brandendo la bandiera azzurra e stellata dell’Europa Unita. Ci credono più loro di noi

La consegna della posta con il cosiddetto metodo dei "giorni alterni": l’esecutivo ha dichiarato "C’è l’impegno del presidente del Consiglio con Poste italiane affinché il servizio universale sia garantito". Ma Poste Italiane fa orecchie da mercante

Il traffico illecito di persone è il commercio che sta avendo più rapido sviluppo; è un "affare che non smette di crescere nella nuova economia globale"

La Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati ha approvato il 4 agosto il testo unificato che raccoglie 24 proposte di legge e fa partire l’iter legislativo