"In Italia nel 2021 oltre la metà dei permessi di soggiorno sono stati per ricongiungimento familiare e solo il 27% per motivi di lavoro". Continua ad interessare il dibattito, anche nella nostra Regione, sulla tematica dei ricongiungimenti familiari. Ne parliamo con il dottor Oliviero Forti, responsabile per Caritas Italiana di Politiche migratorie e Protezione Internazionale
Società
"I miei genitori non volevano perderci a causa dei problemi in Pakistan e ci hanno incoraggiati a partire; loro sono anziani e non possono affrontare un viaggio di questo tipo". Il racconto di una "normale" serata al dormitorio di emergenza allestito presso la parrocchia di San Valeriano a Gradisca d’Isonzo
Sarà visitabile presso il Polo Culturale di Casa Maccari fino al 31 dicembre
La scorsa settimana abbiamo ospitato sulle pagine del nostro settimanale l’intervista all’avvocato Amadio in merito ai ricongiungimenti familiari ("Quale strada per i ricongiungimenti familiari?", Voce Isontina n. 45, pag. 4-5). Un tema "caldo", proprio in questi giorni al dibattito anche in Regione.
Ci scrive riguardo questa tematica Anna Maria Cisint, sindaco di Monfalcone. Riportiamo integralmente il suo intervento.
I quattro indagati a Roma hanno visto archiviata la loro posizione in un processo in Egitto
Presentato il Report 2021 su povertà ed esclusione sociale della Caritas. In aumento le famiglie con minori a carico che chiedono un aiuto
Incontro promosso dall’associazione "Città dell’uomo" venerdì 25 presso la Biblioteca del Seminario
"La procedura di ricongiungimento familiare oggi è una strada in salita. Normalmente le persone straniere ci mettono anni a raggiungere i requisiti necessari per l’avvio del ricongiungimento..." Su una tematica estremamente attuale e totalmente in divenire, un’intervista all’avvocato Tamara Amadio, che a Gorizia si occupa anche dello sportello del Comitato Italiano per i Rifugiati
Nei prossimi mesi verranno annunciate alcune novità
Invito a non aprire mail da indirizzi non provenienti da @arcidiocesi.gorizia.it
Mentre sono ripresi gli arrivi nel nostro territorio attraverso la "Rotta balcanica", il tema migrazioni è tornato prepotentemente al centro dell’agenda politica. Ne abbiamo parlato con il vescovo Carlo anche nella sua veste di presidente di Caritas italiana
Venerdì 18 novembre alle 20.30 al Pastor Angelicus a Gorizia visione commentata dal film "Grazie a Dio"
Si celebra domenica 6 novembre l’edizione 2022 della Giornata nazionale del Ringraziamento: un appuntamento che giunge in un tempo segnato dalla guerra le cui conseguenze portano alla fame i popoli
Secondo Daniele Novara, "Il merito non è un concetto pedagogico… ancora oggi dobbiamo farci forti di Lettera a una professoressa dove si dice che ’non si può fare parti uguali fra disuguali’. La scuola del merito dovrebbe considerare i punti di partenza e valutare gli alunni sulla base delle loro effettive condizioni di partenza".
Tra le tematiche riguardanti alla tutela ambientale e la Cura del Creato, trova un posto di rilievo quella legata alla salvaguardia delle api, esseri viventi tanto piccoli quanto fondamentali per l’intero ecosistema. Ne parliamo con Martina, Lorenzo e Giuseppe dell’Istituto Tecnico Agrario "Brignoli" di Gradisca
"Sicuramente la pandemia è stata uno spartiacque tra un "prima" e un "dopo", pertanto ha tutta una valenza traumatica". Intervista alla dottoressa Cristina Bertogna
Presenti alla rappresentazione anche l’arcivescovo e una delegazione di Caritas diocesana
Indubbiamente un complito non semplice attende il suo Governo, il primo finalmente guidato in Italia da una donna.
Il progetto, finanziato dalla regione Autonoma FVG, vede tra i vari attori le quattro Caritas regionali: Gorizia, Udine, Trieste e Concordia-Pordenone
"Nonostante avesse mantenuto un riserbo assoluto sui contenuti del discorso previsto per l’avvio della Diciannovesima Legislatura, c’era attesa per le sue parole. Perché Liliana Segre é una delle ultime sopravvissute ai campi di sterminio.
Dopo un silenzio durato oltre 50 anni, carico di intimo dolore e di rifiuto del ricordo pubblico, dal 1990 per sofferta e convinta scelta personale è una testimone della Shoah, di cui trasmette a tutti, ma sopratutto a studenti ed insegnanti, la memoria senza perdono,ma priva di sentimenti di odio o di vendetta"
Valentina negli scorsi mesi ha svolto presso la Caritas diocesana di Gorizia il suo tirocinio formativo universitario: un’occasione nella quale si è impegnata con entusiasmo, offrendo il suo contributo nei servizi operativi
Molte e diversificate le proposte messe in campo a Chisinau, in Moldavia. In giugno proposta un’Estate Ragazzi per i giovani ucraini, che ha saputo contare ben 150 presenze
Quali differenze tra Centro di accoglienza per richiedenti asilo e Centro di Permanenza per i Rimpatri? Quali i tempi di permanenza in quest’ultimo e chi vi fa accesso? Ne parliamo insieme a Giovanna Corbatto, Garante del Comune di Gradisca d’Isonzo per i Diritti delle Persone private della Libertà personale
L’intensa attività dell’associazione isontina dei Malati di Parkinson e familiari
"Accettando il limite, riconosciamo che Dio è l’unico Assoluto, che non ci dimentica e custodisce la dignità umana"
I cittadini che hanno dovuto lasciare le proprie case sono 7,3 milioni tra sfollati e rifugiati
Dal 2017 la Legge Zampa definisce tutto quello che concerne i minori non accompagnati, introducendo anche la figura del "tutore volontario". Abbiamo incontrato l’avvocato Tamara Amadio per CIR Onlus e la dottoressa Anna Paola Peratoner di Oikos Onlus, partner del progetto "Tutori Never Alone Friuli Venezia Giulia e Calabria", di cui capofila è Istituto don Calabria
Raccolta benefica promossa da Ikea Italia, ha trovato ampia partecipazione nel negozio di Villesse
"La coalizione vincente può contare nei due rami del Parlamento su una maggioranza di tutto rispetto. Numeri che le possono permettere di assicurare al Paese quel periodo di "tranquillità politica" di cui ha assoluto bisogno per costruire un futuro non di lacrime e sangue ma di speranza ai propri cittadini"
Pubblichiamo di seguito il testo dell’“Appello alle donne e agli uomini del nostro Paese” approvato dal Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana mercoledì 21 settembre 2022.