Al primo incontro della Festa di Avvenire, ospitato nella Basilica di Sant’Eufemia a Grado, si è discusso con Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, su "Cos’è l’informazione di pace?"
Società
L’intervista a Carlo Petrini, presidente e fondatore di Slow Food, da parte di Marco Girardo di Avvenire
A distanza di circa cinque mesi dallo scoppio del conflitto in Ucraina, i rifugiati a Chisinau, in Moldavia, cominciano a dimostrare segni di scoramento
L’arcivescovo Carlo in relazione all’emergenza incendi
Il sommaco colorerà nuovamente prima di giallo e poi di rosso le doline mentre frassino, carpino e pino nero innalzeranno i loro rami verso il cielo
Negli scorsi giorni l’arcivescovo Carlo ha incontrato gli operatori della Caritas, della Cooperativa Murice, i parroci e i volontari delle parrocchie che stanno accogliendo cittadini ucraini in fuga dal loro Paese martoriato dal conflitto. L’arcivescovo ha desiderato mettersi in ascolto delle comunità e delle esperienze vissute finora insieme a queste persone bisognose di aiuto e amicizia
In Friuli Venezia Giulia infatti - secondo i dati presentati in questi giorni - siamo di fronte a una crisi idrica che nessuna persona in vita ha mai visto: da quando vengono fatti i rilevamenti (dopo il 1905) non si è mai verificata una situazione così grave.
La Cassazione ha ribadito che il processo potrà tenersi solo quando i presunti sequestratori ed assassini del ricercatore friulano riceveranno le notifiche di legge
Il ricordo dell'ex insegnante di religione e collaboratore di Voce Isontina nelle parole di Michele Bressan
Negli scorsi giorni si sono incontrati a Roma i vincitori del Premio giornalistico "8xmille senza frontiere", promosso dalla Fisc - Federazione italiana settimanali cattolici e dal Spse - Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica della Cei: fra essi anche Voce Isontina
Nell'intensa attività ordinaria, continua sul territorio anche lo scambio e l'incontro tra la Caritas diocesana di Gorizia e le realtà associative che operano nel sociale; tra queste anche la Croce Rossa Italiana - Comitato di Monfalcone
"Grosso problema è la giustizia. Fondamentalmente in Bolivia sei ’colpevole fino a prova contraria’. Le persone entrano in carcere e vi rimangono anche tre, quattro, sette anni prima di andare a processo" Intervista a Ludovica Giffoni, recentemente rientrata dal suo anno di Servizio Civile Universale in Bolivia
Per il terzo anno consecutivo, don Fulvio Marcioni si è trovato a vivere questo particolare evento a contatto con professori interni e studenti
Ripreso nel corso del Convegno il mandato che papa Francesco ha affidato alla Caritas
Pensionati arrivati al limite, famiglie che non riescono più a far fronte a tutte le spese. Gli aumenti alle bollette si fanno sentire fortemente anche sul territorio dell’arcidiocesi. Abbiamo ascoltato alcuni parroci e la Caritas diocesana, così da realizzare una prima "mappatura" del problema
Il salesiano don Fabrizio Iacuzzi si trova da qualche settimana in Moldavia, a Chisinau, dove opera presso la Fundatia Don Bosco. Lo abbiamo raggiunto in videochiamata e ci siamo fatti raccontare di questa sua nuova esperienza in terra moldava
Le prime riflessioni dopo il voto per le amministrative di domenica 12 giugno
Iniziativa di Ikea che ha coinvolto la Caritas diocesana di Gorizia
“Da quanto abbiamo potuto osservare allo Sportello, pochi, pochissimi, fanno un discorso di integrazione in Italia, tutti sperano che la guerra finisca e che si possa rientrare dopo un certo periodo. È un fenomeno del tutto nuovo, pertanto lo affrontiamo anche noi, sì con l’esperienza maturata negli anni come CIR ma consapevoli di trovarci di fronte a situazioni completamente diverse, nuove, rispetto al tipo di migrazione che abbiamo conosciuto finora sull’isontino”. Intervista all’avvocato Amadio e al dottor Gulletta
Prendendo spunto dalle tematiche sviluppate nel recente convegno sul Progetto Esodo per l’inclusività sociale dei detenuti, parliamo con don Zuttion, cappellano del Carcere di Gorizia, sui passi da compiere anche in questa struttura
"Abbiamo visto tanti volti disperati di chi è costretto a fuggire all’improvviso, lasciando tutto e con la paura di perdere tutto": intervista a don Sergio Bergamin, salesiano che opera con i confratelli a Chisinau
In occasione della Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali, ci mettiamo in dialogo con don Alessio Magoga, direttore de "L’Azione" di Vittorio Veneto
Intervista a Mariangela Parisi, direttrice dell’Ufficio Comunicazioni sociali di Nola
L’Arcidiocesi, tramite la Caritas, ha messo a disposizione degli alloggi per l'accoglienza di profughi ucraini, grazie anche alla disponibilità di diverse Parrocchie e di numerosi privati
Domenica 29 maggio la 56^ Giornata delle Comunicazioni sociali
L’annuale appuntamento ospitato in San Giorgio a Brazzano
Apprezzata la possibilità di effettuare la spesa in autonomia, nel rispetto della dignità della persona
Sulla situazione bellica tra Ucraina e Russia sono importanti le prese di posizione anche in ambito sportivo. Ne abbiamo parlato con il giornalista Bruno Pizzul
"Tante cose hanno perso il loro valore, e al contrario abbiamo messo al centro dei nostri interessi persone care, la fede in Dio, i valori di libertà, pace e solidarietà. Per noi il mondo non sarà mai più come prima": intervista a don Anatolii Postolovych, sacerdote ucraino
"I Social ora ci paiono futili e imprecisi ma hanno una funzione essenziale: arrivare dove altrimenti altri canali non arriverebbero, attraverso un vissuto autobiografico di impatto fortissimo". Intervista alla professoressa Renata Kodilja, docente dell’Università degli Studi di Udine.