Un anno fa la fuga dinanzi all’avanzata delle truppe dell’Is
Società
Sono trascorsi dodici mesi dal conflitto tra Israele e gruppi armati palestinesi. La denuncia: "Dei 5 miliardi di dollari promessi non si è ancora visto niente"
Un percorso promosso dalla Caritas coinvolgendo tre gruppi di studenti ha permesso di toccare con mano la difficile e complessa situazione del Paese
L’impressione è che si stia solo studiando il modo per espellere la Grecia dal gruppo dell’Euro e lasciarla al suo destino
Con questo meccanismo (monopolio) lo Stato finisce per introitare denaro: ma basta questo per “svendere” tante vite alla dipendenza da sostanze stupefacenti?
Nei Centri d’ascolto gestiti dalla Caritas e sparsi su tutto il territorio nazionale è boom nella distribuzione di viveri e nell’utilizzo dei servizi mensa da parte degli italiani
Anche la Zona di Gorizia ha aderito quest’anno al progetto per l’acquisto di merce prodotta seconda criteri etici
Un primo bilancio per la struttura inaugurata nel mese di aprile: il 55% per cento degli utenti è attualmente rappresentato da cittadini italiani
L’ad della società ha ribadito che in Italia fare impresa è ormai un atto eroico e che se si vuole rimanere sul mercato delle navi da crociera non bisogna avere la puzza sotto il naso
Monsignor Francesco Soddu, direttore di Caritas italiana, affronta la corruzione e il malaffare che possono lambire anche chi opera per i poveri. L’impegno a "Mettere in atto, con tutti gli strumenti possibili, a cominciare da una giusta rendicontazione, la trasparenza nei bilanci"
La filiera della cultura è preziosa
Una decisione in contrasto con le norme europee che penalizza fortemente la consegna dei quotidiani ma anche dei periodici che devono arrivare a destinazione in un giorno ben preciso
Una dichiarazione dell'Arcidiocesi
Una nuova iniziativa della caritas diocesana che si inserisce nell’ambito del Fondo Famiglie in Salita per favorire l’inserimento lavorativo delle persone disoccupate
Gli interessanti e significativi risultati di una ricerca elaborata dall’Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia, su richiesta dell’amministrazione comunale, intervistando un campione scelto fra i richiedenti asilo presenti nel capoluogo provinciale
Il 20 giugno in piazza San Giovanni l’attesa grande manifestazione che "nasce dalla richiesta di aiuto di milioni di famiglie, dal loro disagio"
Ad un anno dalla caduta, in città le scuole sono chiuse, le case dei cristiani marchiate con la "N" nera, famigerata "lettera scarlatta" con cui il Califfato marchia i "Nasrani", ovvero i cristiani seguaci del Nazareno
La prima prova dell’Esame di Stato è fissata per il 17 giugno: 489.962 i candidati iscritti all’esame di cui 17.962 esterni. Un rito di passaggio in un contesto più ampio di quello della scuola
L’attenzione che la Chiesa cattolica, esperta di umanità, riserva ad un tema che mira a mutare l’orizzonte antropologico
Presentato il 24° rapporto redatto da Caritas e Migrantes. "L’immigrazione in Italia è caratterizzata da una continua interpretazione negativa ed emergenziale del fenomeno"
L’arcivescovo caldeo monsignor Matti Warda, dal 2 agosto del 2014, quando i primi profughi in fuga da Mosul, per sfuggirealla furia dei miliziani dell’Isis "bussarono alle porte dell’episcopio" si adopera per la loro accoglienza
Il dibattito sugli strumenti, anche legislativi, è aperto
Il Papa in visita alla Bosnia Erzegovina ha fatto risuonare il suo alto grido "Mai più la guerra!" rivendicando il ruolo della religioni nel cammino di riconciliazione
L’Unione prevede il ricollocamento di 40 mila migranti giunti in Italia e Grecia dopo il 15 aprile. Ma nelle strutture italiane il numero dei presenti è ben più alto
5mila dei 125mila fedeli cattolici sono stati uccisi e 100mila sono dovuti fuggire
Papa Francesco ha incontrato sabato 23 maggio il mondo delle Acli: "Dobbiamo proporre alternative eque e solidali praticabili” - "Fare un figlio non è una gioia ma un costo a volte insostenibile"
La chisuura dello stabilimento Siap di Gorizia segna la fine della presenza del Gruppo Carraro in un Isontino con sempre meno realtà industriali
Nel prossimo fine settimana la manifestazione proposta da Caritas e Migrantes diocesane insieme alla onlus "Jobel" con il patrocinio del Comune di Gradisca e la collaborazione dell’Unità pastorale di Gradisca, di "Aiuti senza confini" onlus e di "Stella Maris" di Monfalcone.
L’intervento di Papa Francesco alla 68^ assemblea generale della Cei: il forte invito a sconfiggere "la mentalità di corruzione pubblica e privata"
Il custode di Terra Santa, padre Pizzaballa, è appena rientrato da un viaggio in Siria dove ha potuto verificare le condizioni drammatiche in cui vive tutta la popolazione