Anche in diocesi attivata la raccolta di fondi per sostenere le popolazioni colpite dal sisma
Società
Giovedì 8 settembre l’annuale appuntamento diocesano. Invitati speciali anche i Gruppi Missionari che celebreranno il loro convegno
La testimonianza del secondo gruppo di giovani volontari che ha vissuto con la Caritas diocesana l’esperienza di solidarietà nella Grecia fortemente colpita dalla crisi economica
Il 3 settembre i festeggiamenti del decennale dell’associazione al santuario mariano di Monte Santo
La nuova esperienza proposta dalla Caritas ha coinvolto un primo gruppo di 13 volontarie nel progetto "A scuola di solidarietà"
Foliazione ridotta di Voce Isontina nel periodo estivo
L’esperienza e l’opera di Grégoire Ahongbonon a favore dei malati mentali in Africa, spesso considerati dalla società locale alla stregua di animali
Un argomento complesso, dal rilevante peso sociale anche se poco conosciuto, al centro di una giornata formativa a Udine promossa da "Il Focolare onlus"
Medici senza Frontiere lascerà a breve la città di Gorizia ma proseguirà - con altri gestori - la positiva esperienza dell’accoglienza emergenziale dei richiedenti asilo nei container posizionati all’interno del cortile della struttura di borgo San Rocco
L’intervista al Vice Prefetto di Gorizia Massimo Mauro da parte degli studenti della classe III del Liceo "Paolino d’Aquileia" nell’ambito del progetto "Alternanza Scuola - Lavoro"
Incontro nella città simbolo del sisma del 1976
Nel territorio della diocesi saranno interessati alla tornata elettorale 4 comuni in provincia di Gorizia e 3 in quella di Udine - Urne aperte dalle ore 7 alle ore 23
Un risultato possibile anche grazie ai fondi dell’8 per mille: "Crediamo che soltanto ritornando a sentimenti di solidarietà reciproca potremo superare le difficoltà ed essere più forti; solo insieme si vincono le sfide"
Dal sisma che il 6 maggio 1976 colpì il Friuli nacque una provocazione forte ed un invito a riscoprire la propria identità di comunione e di comunità
Un bilancio delle offerte raccolte nelle comunità della diocesi
Il terremoto 40 anni dopo: il successo solitario del "Modello Friuli"
Domenica 1° maggio la manifestazione provinciale a Gradisca. "Incognite che non fanno intravedere a medio periodo svolte occupazionali dovute all’insediamento di nuove e innovative realtà produttive"
Don Roberto Dal Molin, ispettore per il NordEst dei salesiani, fa il punto sull’accoglienza di minori stranieri non accompagnati nella struttura goriziana
Al voto in tutta Italia domenica 17 aprile dalle 7 alle 23: il quesito chiede l’abrogazione della norma che prevede che i permessi già accordati per la trivellazione oltre le 12 miglia possano durare fino all’esaurimento del giacimento
Sono diversi i programmi attivi che hanno come finalità di sostenere la chiesa cattolica locale nelle emergenze in cui si trova impegnata tra crisi e immigrazione
Rinnovati i Protocolli fra Caritas, Provincia di Gorizia, Comuni di Monfalcone e Gorizia, Fondazione Ca.Ri.Go. e Croce Rossa
Un concorso per la realizzazione del logo della Festa interdiocesana dei Migranti organizzata dagli uffici Migrantes delle quattro diocesi della regione
La Festa della Donna, un momento per ripensare alla condizione femminile che, ancora oggi, è molto spesso sottoposta a disparità e soprusi. In quest’occasione abbiamo incontrato tre donne, tre figure politiche, tre storie diverse ma accomunate dal fatto di voler fare qualcosa per la propria comunità, dare voce ai loro pensieri e a quelli dei propri cittadini. Tre storie di donne che, ogni giorno, si dividono tra lavoro e casa, tra impegno politico e famiglia e che vogliono dire alle altre donne di non mollare mai.
La "meravigliosa sfida quotidiana" dell’educazione da affrontare insieme, insegnanti, studenti, famiglie, comunità cristiane, in direzione di un integrale umanesimo
Viaggio nel mondo della Scuola/3
In terra Goriziana, invece di battere in inesorabile ritirata si può ben dire che la presenza di scampanotadôrs è in crescita e molte torri risplendono grazie a nuovi, preziosi, custodi
Consegnata nei giorni scorsi una notevole quantità di abiti e scarpe a Caritas e Betlem
Ad un mese dall'attentato che ha scosso la capitale, il racconto delle due missionarie Ivana e Luisella
La percezione dichiarata dai rispondenti sugli atteggiamenti prevalenti nelle loro scuole nei confronti dell’IRC è molto positiva: per 21 IdR i colleghi di altre materie dimostrano interesse e collaborazione
Il testo del messaggio che il vescovo Carlo ha inviato ai familiari di Giulio Regeni ed alla comunità di Fiumicello