Iniziata la volata per le elezioni politiche del 4 marzo
Società
La Regione in campo nel trovare soluzioni per scongiurare la chiusura dello stabilimento
Personalitât di riferiment pe lenghe e culture furlanis
L’annuncio da parte della proprietà della chiusura della Eaton a Monfalcone
Consegnato un attestato alle 300 famiglie che durante il 2016 hanno dato l’assenso al prelievo degli organi di un congiunto
Diversi pannelli illustrano e coniugano volti, immagini e pensieri degli autonomisti che sognarono la Regione (del solo) Friuli nel 1946-1947
Quote di abbonamento inalterate per il 2018. L'appello agli abbonati: segnalateci i disguidi postali
Intervista a don Adriano Bianchi, Presidente della Federazione italiana settimanali cattolici
Quello di Regeni non è un ’caso’, bensì una ’persona’ vilipesa e torturata nel totale disprezzo della sua dignità
L’arcivescovo Carlo ha visitato i luoghi dell’accoglienza della città di Gorizia: "Mi sembra strano che in tutta la città non si trovi una struttura pubblica da mettere a disposizione almeno per l’accoglienza dei 90 profughi che per legge Gorizia deve ricevere"
La storia di Daniel Fiorelli, 32 anni, con alle spalle già tre "battaglie" contro il Linfoma di Hodgkin, un raro tumore del sistema linfatico
Il dibattito: Richiedenti asilo ed ospitalità
Appuntamento il 12 novembre; coinvolto il mondo agricolo unitamente alle associazioni di categoria che si ispirano alla dottrina sociale della Chiesa
Il Progetto promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana ha dato vita negli anni a numerose esperienze lavorative tra consorzi, cooperative e piccole imprese
Vent'anni fa la morte improvvisa di Darko Bratina: nel ricordo di mons. Ruggero Dipiazza la tenacia con cui cercò di instaurare un dialogo e una collaborazione transfrontaliera, ai tempi ancora tutta da costruire
Dibattito aperto dopo la bocciatura della LR 4/2016 da parte della Corte costituzionale. L’opinione di diversi rappresentanti che tutelano o operano nel settore del commercio: i probemi del settore ma sfarosice in più le piccole attività familiari e le vite dei dipendenti
Il prossimo 11 settembre gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado del Friuli Venezia Giulia inizieranno il nuovo anno scolastico, con un bagaglio molto differenziato non solo di libri e strumenti di lavoro, ma soprattutto di aspettative, interrogativi, motivazioni, sogni, spesso anche paure legate ad ansie di prestazione e di impotenza appresa.
Un attivista per la cittadinanza attiva, soprattutto dei giovani, per la pace, per i diritti delle ragazze e delle donne, che non ha avuto vita facile nel suo Paese
A proposito di un editoriale del Corriere della Sera
L’attività della cooperativa sociale Aesontius di Gorizia. Particolare attenzione viene prestata ad una forma di disagio, poco nota ma purtroppo molto presente anche sul territorio con cui i giovani “si fanno bastare quello che hanno”
Intervista al dottor Giannino Busato su un tema molto sentito e purtroppo spesso trascurato
Applausi convinti per lo spettacolo presentato nella casa circondariale di Gorizia dagli attori del gruppo teatrale nato all’interno del carcere di Saluzzo
Le due esperienze gestite dall’ICS e da Betlem Onlus a Cormons e Gabria dimostrano come sia possibile un modello di accoglienza che funziona
I seggi rimarranno aperti dalle 7 alle 23 di domenica 11 giugno: l’eventuale ballottaggio a Gorizia in programma il 25 giugno
Intervista al responsabile della struttura del Nazareno, Francesco Isoldi, sulle giornate dei richiedenti asilo, anche per sfatare alcuni luoghi comuni
I programmi di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati curati dalla Caritas diocesana in collaborazione con Betlem e la cooperativa "Murice"
Prosegue l’opera dell’associazione impegnata nella realizzazione di numerose scuole in tutto il territorio della Costa d’Avorio
Intervista a Mauro Perissini, fondatore e presidente de "Il Mosaico", il consorzio di cooperative che gestisce, fra l’altro, il "Nazareno" ed il "San Giuseppe"
Un’esperienza proposta dalla Caritas diocesana perchè il tempo delle persone richiedenti asilo, ospiti del CARA, non sia più il tempo sospeso dell’attesa: grazie alla grande disponibilità, la collaborazione e la grande sensibilità di alcuni insegnanti della scuola ecco aperte anche le porte al Brignoli con l’obiettivo di andare a scuola di normalità, di ricchezza e di bellezza
Tre intensi giorni di incontri dell’arcivescovo nelle fabbriche; la condivisione per la passione per il lavoro ben fatto e per conoscere qualità e specializzazioni in aziende pubbliche o private