Società

Nella sua prima riunione, il Comitato di indirizzo ha approvato il Regolamento  che permetterà sin dalle prossime settimane alle famiglie ed alle imprese  di accedere al sostegno economico previsto

La possibilità di svolgere la propria attività lavorando da casa sembra oggi essere vista, e forse non solo dal lato padronale, come  un'opportunità da cogliere

A pochi giorni dall'avvio del nuovo anno scolastico, il vescovo Carlo scrive a tutti gli alunni e gli studenti

"Il lockdown possiamo dire che è stato uno shock, poiché i ragazzi e le famiglie si sono trovati isolati non avendo nessun rapporto con altre famiglie, altri ragazzi, non potendo frequentare i centri"

La partecipazione della popolazione alla vita della città si è trasferita, mancando la mediazione di partiti e associazione, sui social che però aiutano ben poco a socializzare

"Quando un avvenimento tragico giunge all’improvviso e stronca la vita di un ragazzo che cosa si può fare? Le parole vengono meno, non riescono neppure a prendere forma dentro la propria mente smarrita per tanto dolore. E comunque si ha l’impressione che siano inutili, se non persino inopportune. Una cosa invece si può fare: stare vicino"

Non solo la città di Gorizia, ma l’intera comunità diocesana si è stretta attorno alla famiglia di Stefano, agli animatori di "Estate tutti insieme" e alle autorità pubbliche cittadine coinvolte in una tragedia così inimmaginabile.

Sono le storie delle persone a formare  la memoria del Covid-19 della nostra Chiesa diocesana.  Uno dei luoghi dove queste storie si incontrano ed intrecciano  è senz’altro il Centro di ascolto della Caritas diocesana  aperto nei locali dell’Istituto "Contavalle"  in via Garzarolli a Gorizia

L’intervento di Papa Francesco dopo l’Angelus di domenica scorsa sulla decisione del presidente della repubblica turca Erdogan di trasformare in moschea il complesso architettonico di Santa Sofia

La storia non si cancella e le esperienze dolorose, sofferte dalle popolazioni di queste terre, non si dimenticano.

Un’analisi economico - politica sull’attuale situazione di difficoltà che sta vivendo il Paese in seguito al lockdown

Il 12 luglio ritorna il tradizionale appuntamento di riflessione sulla vita e le condizioni di lavoro dei marittimi: una realtà ulteriormente complicatasi a seguito della pandemia di Covid-19

Abbiamo incontrato il dottor Gianpaolo Martinelli, responsabile infermieristico del Pronto Soccorso e Medicina d’urgenza di Gorizia, e ci siamo fatti raccontare da lui questo periodo, cercando di capire cosa è cambiato - e come è cambiato - nel lavoro del Pronto Soccorso

Da Buenaventura, Colombia, ci scrive fratel Feruglio per raccontare la difficile situazione degli afrodiscendenti