Intervista alla dottoressa Chersevani, presidente dell’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri
Società
Nel momento di emergenza che stiamo vivendo, Fidas isontina fa appello ai donatori
Cosa succede con il Coronavirus Covid-19? Cosa aspettarsi? Come proteggersi? Il Sir lo chiede ad
Intervista a Silvia Paoletti al termine del mandato come presidente provinciale dell’associazione
Il coronavirus ha raggiunto il nostro Paese: ne parliamo con la dottoressa Clara Bressan, pneumologa per lunghi anni negli ospedali di Gorizia e Monfalcone
I ricordi goriziani del giurista nel 40° dell’assassinio
È da pochi giorni trascorso il quarto anniversario della sua scomparsa. Quattro anni di instancabili ricerche verso la verità, quattro anni di tentativi di rompere un doloroso silenzio. Quattro anni senza Giulio Regeni.
Ritorna un altro Giorno del ricordo, occasione preziosa per “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.
Migliaia di persone si sono ritrovate la sera di sabato scorso a Fiumicello per riaffermare con un piccolo lume in mano la richiesta di giungere alla verità sulla tragica vicenda dei giovane ricercatore universitario
Visto il frastuono mediatico dell’epoca presente che produce un appiattimento sempre maggiore della dimensione temporale vale certamente la pena di soffermarsi sulle motivazioni che hanno portato all’istituzionalizzazione della Giornata della Memoria, trascorsi ormai quasi vent’anni dalla promulgazione della legge 211 (luglio 2000).
Domenica 26 gennaio le nostre comunità sono chiamate a vivere la Giornata di sensibilizzazione e sostegno al settimanale della nostra diocesi, Voce Isontina.
Intervista a don Giorgio Zucchelli, direttore de "Il Nuovo Torrazzo" di Crema e presidente dell'Unione Stampa Periodica Italiana
Eletto a Roma il nuovo Consiglio nazionale della Fisc
Intervista ad Anna Miykova direttrice del periodico "Sconfinare" realizzato dai membri di Assid - Associazione degli Studenti di Scienze Internazionali e Diplomatiche dell’Università di Trieste a Gorizia
Il goriziano Alberto Colautti, comandante Alitalia, organizza gli spostamenti aerei di papa Francesco durante le sue visite pastorali in tutto il mondo: la complessità di una macchina organizzativa che deve tenere conto di tante esigenze e necessità particolari
La Corte costituzionale in attesa che il Parlamento legiferi in materia, "ha ritenuto non punibile a determinate condizioni,
chi agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paziente tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetto da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche che egli reputa intollerabili ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli"
Doppio appuntamento lunedì e martedì scorsi promosso da Voce Isontina in collaborazione con l’Università di Udine e la Caritas diocesana
Tre i modi proposti: dopo la celebrazione della messa, il pranzo comunitario e l’assemblea propositiva
Il confronto con Padre Occhetta, redattore de "La Civiltà Cattolica" che ha sottolineato come I nuovi mezzi di comunicazione stanno favorendo modelli poco democratici basati sul sovranismo
Conferenza promossa da Murice e Caritas italiana lunedì 18 a Gradisca d’Isonzo
L’iniziativa attivata dalla Caritas presso la sede di piazza S. Francesco, aperta ogni mattina dalle 10 alle 13: da marzo a settembre 91 i casi trattati di ascolto ed accompagnamento
Presentato il Report 2018 delle Caritas delle quattro diocesi del Friuli Venezia Giulia nel corso di un seminario a Udine sugli "Strumenti a contrasto della Povertà"
L’Ucsi in Vaticano per i sessant’anni di attrività
Incontro promosso dall’Ac diocesana il 7 settembre a Gradisca col presiedente nazionale Matteo Truffelli
Sfogliando Voce di cinquanta anni fa (1969-2019); il giorno che l’uomo giunse sulla luna
Dai cristiani del Medio Oriente una riflessione per interrogarsi sulla responsabilità dei social media, televisioni e carta stampata in testa, nel proliferare dei messaggi d’odio contro le minoranze e le diversità
La seconda edizione del Festival in programma dal 20 al 23 giugno presso il carcere di Gorizia con l’inaugurazione giovedì alle ore 16.30 nella sala Della Torre della Fondazione Ca.Ri.Go. con un convegno su "Mediazione e conflitti"
Il Festival realizzato da Fierascena Compagnia teatrale con il sostegno della Caritas diocesana
I risultati delle comunali di domenica 26 maggio
La testimonianza delle missionarie laiche diocesane Ivana Cossar e Luisella Paoli sulla drammatica situazione nel Paese africano dopo l’intensificarsi degli episodi di violenza verso i cristiani