Società

"È lecito domandarsi se questa convergenza che si misura sul piano organizzativo e della risposta alla pandemia (peraltro non esente da ritardi ed errori) possa avere riscontri anche sul piano di una maggiore integrazione politica tra i Ventisette. Perché la vera debolezza dell’Europa si misura nel fatto che ci sono ancora insufficienti politiche comunitarie"

Quale futuro per la scuola italiana dopo il Covid-19? Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Elisabetta Madriz, pedagogista, ricercatrice a tempo determinato  in Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento  di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste

Il 20 marzo 2011 prendeva ufficialmente il via nei locali di via Faiti 15 a Gorizia l’attività  del primo Emporio della Solidarietà diocesano: da allora si sono aggiunte tre analoghe strutture  a Monfalcone, Gradisca d’Isonzo e Cervignano

La rinascita potrà avvenire se farà perno su quell’alchimia di preparazione, carisma e visione che si chiama autorevolezza: questa dispone all’ascolto, si tocca nell’aria e vi rimane lasciando nitida la propria traccia

“È importante sottolineare che la violenza di genere è un fenomeno strutturale e culturale che non si genera da momenti di raptus e che vi è una grossa differenza tra parlare di conflitto familiare o relazionale (che presuppone comunque un piano di parità tra i soggetti coinvolti) e parlare di violenza (dove una parte ha più potere e lo usa per prevaricare e sopraffare l’altro)”

La pandemia sta rappresentando uno shock per il sistema economico e sociale del nostro Paese ma è oggi il momento per costruire un domani che in ogni caso non potrà rappresentare un mero ritorno all’ieri: ne parliamo con Zeno d’Agostino, presidente dell’Autorità  di sistema portuale del Mare Adriatico orientale

Intervista a Sabrina Penteriani, direttrice di "santalessandro.org" della diocesi di Bergamo

"Si sente la mancanza di tutte le attività; io sento il peso di non avere accanto il prezioso aiuto dei volontari, sia dal punto di vista dell’animazione liturgica che della distribuzione di vestiario e dei materiali. Speriamo che presto si possa, un po’ alla volta, ripartire"

Mercoledì 24 febbraio l’arcivescovo e don Massimo Angelelli, direttore cell’Ufficio nazionale di Pastorale della Salute, presenteranno il documento "Alla sera della vita"

"La salute bene primario e fondamentale ci fa pensare ad un confronto con quel bene assoluto, invece, che noi cristiani annunciamo: la salvezza"

Un’Ordinanza del Tribunale nega la legittimità del procedimento che porta alla riammissione in Slovenia di immigrati giunti nel nostro Paese attraverso la rotta balcanica senza che possano presentare richiesta di protezione internazionale

La pandemia ha messo a dura prova anche il mondo dell’informazione, spesso sotto attacco e screditato da fake news: ne parliamo con Domenico Mugnaini, direttore del settimanale diocesano“Toscana Oggi”