Viaggio tra le realtà parrocchiali della Caritas presenti sul territorio diocesano per comprendere insieme questo momento difficile
Società
"La cultura, ogni cultura, possiede due fondamentali caratteristiche"
Nella prospettiva europeista dello "Spirito di Gorizia" della bandiera a dodici stelle
La verità sull’assassinio del giovane ricercatore resta nelle nebbie che l'Egitto si guarda bene dal voler diradare
Mezzo secolo or sono l’approvazione della legge in difesa di coloro che rappresentano il nerbo del Paese: quale ruolo oggi per il sindacato?
"Fra le vittime del Covid-19 ce n’è una che colpisce in modo particolarmente doloroso la nostra terra: la speranza di un’Europa in cui una parola come frontiera risulti relegata ai soli libri di storia accompagnandosi a verbi coniugati unicamente al passato"
Gocce di Carità
La pandemia vista con gli occhi dei più giovani
Come cristiani ci viene data l’occasione di portare luce in questo tempo tenebroso: convintamente, liberamente e coerentemente
La drammatica situazione in Messico, sconvolto dall’epidemia di Covid, nel racconto di padre Aldo Vittor
Il punto di vista del giornalista Bruno Pizzul sulle conseguenze dovute alla pandemia
Le comunità cristiane dell’Arcidiocesi di Gorizia hanno continuato a testimoniare l’Amore di Dio verso le persone più fragili anche in questo momento di epidemia.
Il contributo fondamentale dell’8xmille ha permesso di potenziare il servizio per far fronte alla crescita di nuove povertà conseguenza del Covid 19
Si può contribuire all’iniziativa con una donazione intestata alla Carità diocesana di Gorizia - Onlus, Iban IT15O0862212401004000323364 Causale: Fondo Scrosoppi
Da un giorno all’altro anche gli IRC hanno dovuto reinventare le modalità di dialogo con gli studenti
Intervista all’imprenditore Antonio Bardelli, presidente della società titolare del centro commerciale Città Fiera di Martignacco (UD)
Nel corso di queste dure settimane i nipoti adolescenti hanno spiegato ai nonni i segreti delle videochiamate,oppure degli acquisti online:ma la pandemia si è portata via una parte anche della loromemoria falcidiando gli anziani
Per il mondo scolastico non è stato così semplice ed immediato reinventarsi dopo il 24 febbraio
Da questa settimana, in collaborazione con Voce Isontina, Caritas Diocesana di Gorizia apre una pagina del giornale, che sarà quindicinale, dove le piacerebbe far confluire le notizie di opere e servizi di tutta la carità operante nelle parrocchie della nostra diocesi per informare e tenere informati tutti coloro che in varie forme contribuiscono a dare speranza alle persone e famiglie in difficoltà.
Intervista a Gianluca Madriz, vicepresidente vicario della Camera di Commercio della Venezia Giulia sulle ripercussioni economiche dovute alla pandemia
Gli anniversari della morte di san Giovanni Paolo II e di don Tonino Bello, offrono degli spunti di riflessione anche in questi giorni di pandemia
L'immagine di piazza san Pietro e del Papa che si pone davanti al Dio del suo popolo e di tutti i popoli per una preghiera di riconciliazione e di conversione… diventa l’icona giusta: quella che si conclude con una benedizione, dove - senza alcun scambio o ritorno - si riceve il dono del perdono e della benedizione, indispensabile energia per vincere il male che ci attanaglia.
Disponibile nei tre Empori diocesani
Il progetto di vita per il futuro che il Covid-19 ci propone
I retori di regime non mancano mai nelle civiltà opulente e in quelle in difficoltà, nelle esplosioni di onnipotenza e nella fragilità delle crisi e delle paure.
La politica al tempo del Coronavirus
Intervista ad Irene Panozzo, Consigliere politico del Rappresentante speciale dell'UE per il Corno d'Africa
Intervista al prof. Luca Grion docente di Filosofia morale all’Università degli Studi di Udine
Quanto stiamo vivendo avrà conseguenze sulle tante sfaccettature della nostra esistenza
Il periodo che stiamo attraversando è caratterizzato da diverse fonti di stress che appesantiscono le nostre giornate e mettono a dura prova la tenuta dei nostri nervi e delle nostre relazioni.