Società

"Si impone una riflessione sulla necessità di un costante atteggiamento sinodale di ascolto e condivisione anche di questa importante comunità che è il mondo della politica".

Intervista a fra Roberto Benvenuto, direttore della Pastorale diocesana Sociale e del Lavoro, che negli scorsi giorni ha accompagnato l'arcivescovo nell'incontro con i sindaci del territorio

All’appuntamento con "Ragazzi Caritas 2023" raccolte donazioni pari a 2.696 euro; il ricavato verrà ora donato a 4 progetti inerenti l’inserimento scolastico, per venire incontro a più ragazzi possibile e in diverse zone del mondo

Il rischio concreto è che anche dalle nostre parti avvenga quanto già visto a metà febbraio in Lombardia e Lazio quando 6 elettori su 10 hanno scelto di non varcare la soglia del proprio seggio elettorale

Dopo alcuni anni viene riproposta la gita sociale, che avrà come meta Imola, in occasione del 61° Raduno Nazionale

"La guerra ha di fatto coinvolto tutta l’Europa, anche al di là dell’Unione dei 27, soprattutto su tre versanti: quelli della crisi energetica, della crisi economica che ne è derivata - perché si sono interrotte relazioni commerciali e produttive - e della crisi alimentare".

Intervista a Gianni Borsa, giornalista, corrispondente per l’agenzia di stampa SIR da Bruxelles, esperto di Unione Europea e politiche comunitarie

Ripresi gli incontri di Caritas diocesana con gli studenti degli Istituti superiori di Gorizia. Emersa una generazione curiosa e non svogliata ma bisognosa di testimoni credibili

"Per quanto riguarda la nostra famiglia, eravamo già pronti: nei giorni precedenti lo scoppio del conflitto avevo preparato delle borse con all’interno tutti i nostri documenti e una buona scorta di medicinali..." Intervista ad Alina, cittadina Ucraina che da quasi un anno ha trovato accoglienza, insieme al marito e al figlio, a Gorizia

Il primo passo da compiere consiste nel capire cosa già sanno e quali sono i loro stati emotivi nei confronti della situazione che hanno percepito

Riservato a migranti, richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale o speciale sul territorio di Gorizia e al di fuori del circuito di accoglienza ministeriale

"Dobbiamo pensare che la guerra vera è quella sul campo e non quella dei comunicati stampa e su Twitter, di questa però solamente pochissimi soggetti hanno notizie dirette e complete. Queste comunicazioni hanno l’effetto ovviamente di aumentare la distanza tra gli schieramenti e rinforzare questi al loro interno". Intervista a Nicola Strizzolo, docente all’Università di Teramo

Con lo scoppio della guerra in Ucraina, ormai quasi un anno fa, anche gli assetti mondiali hanno accusato dei contraccolpi. Nuovi ingressi nella NATO, nuove scelte economiche per gli Stati europei, Paesi che si pongono come "osservatori". Il professor Georg Meyr, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste, propone una lettura di questo particolare momento storico

Il 2022 si chiude, per il servizio messo in campo da Caritas sul territorio diocesano, con un rilevante aumento delle nuove tessere erogate

Ad 11 mesi dallo scoppio del conflitto nel Paese, la situazione è complicata per la popolazione e di difficile previsione per quanto riguarda una possibile risoluzione. Ne parliamo con Cesare La Mantia, docente associato di Storia dell’Europa orientale del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste

"Dobbiamo avere la capacità di rendere i giovani protagonisti di Go2025"

"Ascoltare il territorio e raccontare, settimana dopo settimana, quanto le comunità vivono diviene importante se la narrazione parte dal cuore"

"Non vi sono precisi obiettivi per il futuro e la crisi che abbiamo vissuto (pandemia) e che stiamo vivendo (guerra scatenata dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia) non sono tali da riuscire a trasformare la situazione di stallo in cui ci troviamo"

Numerose le iniziative messe annualmente in atto e dedicate a più aspetti, quali ad esempio la salute, la scuola ma anche le emergenze improvvise come quelle legate alla guerra in Ucraina o, sul territorio, agli incendi che hanno coinvolto il Carso. Ne abbiamo parlato con la presidente, dottoressa Patrizia Di Fede

L’accoglienza straordinaria dei rifugiati a San Valeriano è continuata anche durante le festività

In questo Natale, una riflessione e l’augurio del direttore della Caritas diocesana

"Alla fine si è avuto un insieme omogeneo, ma non qualcosa di "fittizio": omogeneo come delle persone che stanno assieme nella vita, in maniera semplice, che si relazionano ed esprimono quello che ognuno di loro è"

"Il presepe è di quelli tradizionali, posto sotto un grande albero di Natale: probabilmente è stato realizzato nel salotto di casa perché mi pare di intravvedere un divano ed una serie di riflessi suggeriscono che abbia alle spalle una finestra..."