Il progetto, finanziato dalla regione Autonoma FVG, vede tra i vari attori le quattro Caritas regionali: Gorizia, Udine, Trieste e Concordia-Pordenone
Società
"Nonostante avesse mantenuto un riserbo assoluto sui contenuti del discorso previsto per l’avvio della Diciannovesima Legislatura, c’era attesa per le sue parole. Perché Liliana Segre é una delle ultime sopravvissute ai campi di sterminio.
Dopo un silenzio durato oltre 50 anni, carico di intimo dolore e di rifiuto del ricordo pubblico, dal 1990 per sofferta e convinta scelta personale è una testimone della Shoah, di cui trasmette a tutti, ma sopratutto a studenti ed insegnanti, la memoria senza perdono,ma priva di sentimenti di odio o di vendetta"
Valentina negli scorsi mesi ha svolto presso la Caritas diocesana di Gorizia il suo tirocinio formativo universitario: un’occasione nella quale si è impegnata con entusiasmo, offrendo il suo contributo nei servizi operativi
Molte e diversificate le proposte messe in campo a Chisinau, in Moldavia. In giugno proposta un’Estate Ragazzi per i giovani ucraini, che ha saputo contare ben 150 presenze
Quali differenze tra Centro di accoglienza per richiedenti asilo e Centro di Permanenza per i Rimpatri? Quali i tempi di permanenza in quest’ultimo e chi vi fa accesso? Ne parliamo insieme a Giovanna Corbatto, Garante del Comune di Gradisca d’Isonzo per i Diritti delle Persone private della Libertà personale
L’intensa attività dell’associazione isontina dei Malati di Parkinson e familiari
"Accettando il limite, riconosciamo che Dio è l’unico Assoluto, che non ci dimentica e custodisce la dignità umana"
I cittadini che hanno dovuto lasciare le proprie case sono 7,3 milioni tra sfollati e rifugiati
Dal 2017 la Legge Zampa definisce tutto quello che concerne i minori non accompagnati, introducendo anche la figura del "tutore volontario". Abbiamo incontrato l’avvocato Tamara Amadio per CIR Onlus e la dottoressa Anna Paola Peratoner di Oikos Onlus, partner del progetto "Tutori Never Alone Friuli Venezia Giulia e Calabria", di cui capofila è Istituto don Calabria
Raccolta benefica promossa da Ikea Italia, ha trovato ampia partecipazione nel negozio di Villesse
"La coalizione vincente può contare nei due rami del Parlamento su una maggioranza di tutto rispetto. Numeri che le possono permettere di assicurare al Paese quel periodo di "tranquillità politica" di cui ha assoluto bisogno per costruire un futuro non di lacrime e sangue ma di speranza ai propri cittadini"
Pubblichiamo di seguito il testo dell’“Appello alle donne e agli uomini del nostro Paese” approvato dal Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana mercoledì 21 settembre 2022.
Il messaggio di Papa Francesco per la 108ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato che sarà celebrata domenica 25 settembre
L’appuntamento ha visto un Kulturni Center "Bratuž" gremito di persone. Ottima la partecipazione anche dalla vicina Nova Gorica
Tra pochi giorni la religiosa, con una consorella, avvierà una missione a Resita, nella diocesi di Timisoara, in Romania, dove si occuperanno di anziani, catechesi e doposcuola
A pochi giorni dalla "Festa del Volontario", la parola a Sandro Marega, volontario e presidente dell’Unitalsi Sottosezione di Gorizia
Numeri da record per l’edizione 2022 della manifestazione svoltasi quest’anno a Capriva del Friuli con la partecipazione di numerose squadre giunte da tutto il territorio dell’arcidiocesi
"Il volontario prima che rispondere ad un’esigenza propria (quella di realizzare sé stesso) risponde al bisogno concreto di qualcuno"
Una Campagna elettorale diversa dalle solite e non solo per il periodo estivo in cui si svolge. Ne parliamo con il professor Nicola Strizzolo.
Realizzato in Burkina Faso un dormitorio per donne ospitate presso il Centro di formazione e riabilitazione per le malattie mentali
In programma sabato 17 settembre la “Festa del Volontario”, promossa da Caritas diocesana, Acli provinciali, ANA Gorizia, ANFOR, Centro missionario, CRI Gorizia, Unitalsi e con il patrocinio del Comune di Gorizia
Lezioni in presenza e senza mascherine, tranne che per i soggetti fragili, come risulta dalle Indicazioni del Ministero finalizzate a: "Garantire la frequenza scolastica in presenza; Prevedere il minimo impatto delle misure di mitigazione sulle attività scolastiche".
Finalmente un ritorno alla normalità pre-Covid?
"Qualcuno sarà stato costretto a portare alla madre di L.H. la notizia della morte di suo figlio: il suo dolore ed il suo pianto non possono essere state diverse da quelle di una madre italiana a cui giunge improvvisamente un analogo annuncio"
La Caritas diocesana di Gorizia, insieme ad un team che coinvolge realtà dell’associazionismo sociale e del volontariato locale e della vicina Slovenia, con l’appoggio dei Comuni di Gorizia e Nova Gorica, organizza per sabato 17 settembre la "Festa del Volontario". Il diacono Renato Nucera, direttore di Caritas diocesana, ci racconta l’evento, la sua nascita e la sua finalità
"Il nostro centro sarà quello rappresentato dalle periferie comunitarie fatte prima di tutto di persone tutte da comprendere, riscoprire e raccontare con un occhio attento al territorio"
Al secondo incontro della Festa di Avvenire, ospite il cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi
"Siamo un Paese a secco e in fiamme, che lotta senza quartiere con l’assedio del caldo record"
Come ha cambiato la pandemia il nostro modo di stare in società? Come sono mutati i nostri stili di vita? Un’analisi del professor Alberto Gasparini, sociologo
Ritorna il 25 agosto il "Laboratorio Senza Confini" organizzato da Caritas diocesana e diverse realtà slovene
Tutto il comparto agricolo sta risentendo pesantemente della prolungata siccità. Ne abbiamo parlato con Angela Bortoluzzi, presidente provinciale Coldiretti
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...21