"Credo che chi scappa da quelle zone, magari inconsciamente, abbia sempre il desiderio un giorno di poter ritornare a casa, se i tempi lo consentiranno; in questo momento i fatti accaduti sono un grosso limite a ciò". Intervista a Francesco Isoldi, direttore del centro “Nazareno”
Società
All’avvio del terzo anno scolastico condizionato dalla pandemia altri dovrebbero essere i problemi e gli interrogativi sul mondo dell’istruzione e dell’educazione
Appello alla solidarietà della Caritas
"Parole chiave di questo cammino sono comunione, missione, partecipazione e corresponsabilità"
L’Azione Cattolica vivrà la due giorni diocesana il 4 e 5 settembre
I dati di attività del Centro di ascolto diocesano, degli Empori della solidarietà di Gorizia, Monfalcone, Gradisca e Cervignano e dell’Emporio dell’Infanzia
Iniziativa proposta da Humanitarno Kid di Nova Gorica con la collaborazione di Caritas Gorizia
Non saranno certamente le barriere che gli Stati continuano ad innalzare ai propri confini a bloccare questo flusso di disperazione
La testimonianza di Alessandro, giovane che ha appena concluso la sua esperienza di stage presso la Caritas diocesana di Gorizia: il suo incontro con le Opere Segno, ma anche con i tanti volti e cuori che arrivano a chiedere un aiuto in un momento difficile della loro vita
Intervista ad Anna Medeossi, che svolge il servizio ad Orano in Algeria
Da metà giugno il numero dei contagiati ha ricominciato a crescere. In questa fase ad essere infettate sono soprattutto persone sotto i 45 anni di età
Intervista a don Stefano Goina, docente di Filosofia all’indirizzo Linguistico dell’Istituto D’Annunzio - Fabiani di Gorizia, al termine dei recenti Esami di Stato di secondo ciclo
Il racconto di una mamma e dell’incontro, trasformato poi in una bella amicizia, con un’altra mamma di origine extra europea
Intervista a mons. Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini, sulla situazione che sta vivendo la Terrasanta a causa del Covid-19 e dopo gli scontri fra israeliani e palestinesi dello scorso maggio
In questo 2021 ricorrono due importanti anniversari: i 50 anni di Caritas italiana e i 40 anni della Caritas diocesana di cui ripercorriamo i momenti più significativi attraverso le parole dei direttori. In questo numero ospitiamo don Paolo Zuttion
I grandi cambiamenti antropologici, culturali e sociali in atto presentano ambivalenze e contraddizioni
"Quando scoppiò la guerra nella ex Jugoslavia ci si interrogò su come fare affinché l’intervento di aiuto, di sostegno a questi Paesi, potesse essere testimonianza di una carità che cerca l’incontro, che favorisce il dialogo, che per quanto possibile porta avanti il tema della giustizia, lo scambio tra diversità, senza esasperare gli aspetti delle differenze di religione, etnia, nazionalità..."
Il racconto delle emozioni vissute la scorsa settimana nelle celebrazioni a Roma
La testimonianza di una tirocinante
Don Jean - Baptiste Karogoya di rientro in Rwanda dopo un lungo periodo trascorso in Italia operando a servizio della Pastorale della Salute in Vaticano
Due pomeriggi di riflessione e condivisione per giovani scampanotadôrs
La dott.ssa Roberta Chersevani, presidente dell’Ordine dei medici, chirurghi e odontoiatri della Provincia di Gorizia sottolinea che “Il personale sanitario è stato travolto da una malattia grave, non conosciuta e si è trovato a lavorare nei primi tempi senza le adeguate protezioni, senza linee guida che ne orientassero il comportamento, in un contesto sanitario già difficile prima della pandemia, per i tanti tagli economici del passato"
Continuano le storie di persone che, attraverso l’incontro con la Caritas, hanno ricevuto l’abbraccio della comunità
Con i fondi raccolti grazie alle firme dei contribuenti italiani per l’8xmille alla Chiesa Cattolica e destinati dalla Conferenza episcopale italiana all’Arcidiocesi di Gorizia, il Fondo "Scrosoppi" può proseguire nella propria attività a favore di coloro che hanno subito e subiscono le pesanti conseguenze economiche della pandemia
Martedì 25 maggio la prima udienza davanti al GUP del Tribunale di Roma sul caso del ricercatore di Fiumicello ucciso in Egitto nell’inverno 2016
Partono da questa settimana le storie di famiglie, coppie, uomini, donne che hanno incontrato, tramite la Caritas diocesana e parrocchiale, la prossimità delle comunità
I fondi dell’8xmille destinati dalla Conferenza episcopale italiana all’arcidiocesi di Gorizia hanno permesso di assicurare la continuità di un servizio fondamentale per tante famiglie anche in un anno veramente difficile per educatori, ragazzi e famiglie in cui ci si è dovuti continuamente reinventare per offrire sempre il miglior supporto possibile
Volume curato da Simone Morandini e Serena Noceti; domenica 16 alle 17 presentazione sui canali youtube di Ac
Incontro online promosso da Azione Cattolica e Acli giovedì 13 maggio
Incontro con i ragazzi del “Galilei - Fermi - Pacassi” di Gorizia per riflettere con loro su alcuni temi “caldi” legati all’attualità