Società

La scomparsa, a 90 anni, avvenuta domenica scorsa di Volcic nella sua casa goriziana lascia un vuoto profondo nel giornalismo e nella cultura del nostro Paese.

Ostaggi di una guerra ibrida tra il regime di Lukashenko che, strumentalizzando la crisi umanitaria, minaccia di bloccare il transito di gas verso l’Europa, e la destra populista polacca, in procinto di edificare il muro anti-migranti

"In tutto questo il bisogno più grosso per gli operatori è stata la necessità di parlare delle cose che stavano succedendo, di condividere questa fatica e acquisire  delle competenze specifiche per poter svolgere meglio il loro lavoro, per poter dare delle risposte immediate alle persone"

La pandemia ha messo in luce tante "nuove" povertà, facendo emergere in particolar modo i bisogni della fascia giovanile. Ne abbiamo parlato con Vera Pellegrino dell’Osservatorio delle Povertà e Risorse delle Caritas del Friuli Venezia Giulia

"Nel cuore di queste persone, che vivono concretamente l’accoglienza, c’è posto per tutti e come scrive San Giovanni Crisostomo, tali persone possono essere paragonate ad un porto..."

Mostrare la propria autorevolezza da parte di una istituzione significa rinunciare al ricorso ad argomenti puramente retorici o di soli principi e valori

"Contemplando il volto di Gesù crocifisso, come faccio a non vedere in chi mi chiede aiuto un volto simile al suo?"

"...riferimenti non scontati nel momento in cui si rialzano i muri, si srotola nuovamente il filo spinato fra gli Stati ed il risorgere dei nazionalismi mette in discussione quei valori fondamentali di collaborazione e condivisione immaginati dai Padri fondatori dell’Unione Europea"

L’occasione di questo anniversario, lungi dall’essere un’anacronistica celebrazione di carattere nazionalistico, dovrebbe pertanto essere un rivivere un grande lutto della nostra nazione, ma anche di tutte le nazioni sorelle (anche se allora viste come avversarie: nei loro eserciti, per altro, hanno militato anche i nostri giovani), un lutto purtroppo sempre attuale finché ci sarà la guerra

Sul tema è intervenuto anche papa Francesco, invitando i giovani a “fare chiasso", a continuare a farsi sentire perché "non siete il futuro, ma il presente"

Presentato online il volume curato da Maria Serena Novelli e che raccoglie la storia di alcune donne che hanno segnato in maniera significativa il primo secolo  di attività dell’associazione nella nostra diocesi

L’Unione Cattolica Stampa Italiana ha celebrato nei giorni scorsi a Roma  il 20° congresso nazionale eleggendo  alla presidenza Vincenzo Varagona impegnandosi a "fare rete" ancora di più