L'invidia crea inimicizia, diffidenza e alza barriere; l'accoglienza e la condivisione creano amicizia ed evitano l'insorgere di conflitti e divisioni
Società
La scomparsa, a 90 anni, avvenuta domenica scorsa di Volcic nella sua casa goriziana lascia un vuoto profondo nel giornalismo e nella cultura del nostro Paese.
Ostaggi di una guerra ibrida tra il regime di Lukashenko che, strumentalizzando la crisi umanitaria, minaccia di bloccare il transito di gas verso l’Europa, e la destra populista polacca, in procinto di edificare il muro anti-migranti
"In tutto questo il bisogno più grosso per gli operatori è stata la necessità di parlare delle cose che stavano succedendo, di condividere questa fatica e acquisire delle competenze specifiche per poter svolgere meglio il loro lavoro, per poter dare delle risposte immediate alle persone"
Appuntamento domenica 5 dicembre
1922 - 2022: un anniversario da incorniciare
Intervista a don Fulvio Ostroman, insegnante di Religione cattolica presso l’istituto "Brignoli - Einaudi - Marconi" di Staranzano
La pandemia ha messo in luce tante "nuove" povertà, facendo emergere in particolar modo i bisogni della fascia giovanile. Ne abbiamo parlato con Vera Pellegrino dell’Osservatorio delle Povertà e Risorse delle Caritas del Friuli Venezia Giulia
"Nel cuore di queste persone, che vivono concretamente l’accoglienza, c’è posto per tutti e come scrive San Giovanni Crisostomo, tali persone possono essere paragonate ad un porto..."
Sabato 27 novembre al santuario di Montesanto sarà celebrata una messa nell’anniversario di fondazione dell’associazione “Concordia et Pax”
Iniziativa promossa da Pro Loco e Circolo Acli di Staranzano
Mostrare la propria autorevolezza da parte di una istituzione significa rinunciare al ricorso ad argomenti puramente retorici o di soli principi e valori
"Contemplando il volto di Gesù crocifisso, come faccio a non vedere in chi mi chiede aiuto un volto simile al suo?"
Appuntamento martedì 9 novembre alle 11 in Sala Incontro a San Rocco
La Corte d’Assise di Roma ha annullato il rinvio a giudizio disposto dal Gup
Lo scorso 21 ottobre i due presidenti della Repubblica italiana e slovena si sono incontrati per celebrare la nomina a Capitale europea della cultura
"...riferimenti non scontati nel momento in cui si rialzano i muri, si srotola nuovamente il filo spinato fra gli Stati ed il risorgere dei nazionalismi mette in discussione quei valori fondamentali di collaborazione e condivisione immaginati dai Padri fondatori dell’Unione Europea"
L’occasione di questo anniversario, lungi dall’essere un’anacronistica celebrazione di carattere nazionalistico, dovrebbe pertanto essere un rivivere un grande lutto della nostra nazione, ma anche di tutte le nazioni sorelle (anche se allora viste come avversarie: nei loro eserciti, per altro, hanno militato anche i nostri giovani), un lutto purtroppo sempre attuale finché ci sarà la guerra
Sul tema è intervenuto anche papa Francesco, invitando i giovani a “fare chiasso", a continuare a farsi sentire perché "non siete il futuro, ma il presente"
"La ripresa dell’industria è funestata da molteplici, quotidiani infortuni mortali che interessano tutti i settori"
Il filmentra in punta di piedi in un progetto di teatro sociale che riguarda una piccola comunità di migranti
Incontro all’inizio dell’anno scolastico per gli Insegnanti di religione
Doppio appuntamento proposto da "Libera" in Sala Incontro a San Rocco
Presentato online il volume curato da Maria Serena Novelli e che raccoglie la storia di alcune donne che hanno segnato in maniera significativa il primo secolo di attività dell’associazione nella nostra diocesi
L’Unione Cattolica Stampa Italiana ha celebrato nei giorni scorsi a Roma il 20° congresso nazionale eleggendo alla presidenza Vincenzo Varagona impegnandosi a "fare rete" ancora di più
Ripartono gli incontri di formazione per orientare e sostenere i volontari
Il progetto è ormai talmente sentito ed entrato nei cuori che molti esercenti non hanno mai smesso di raccogliere materiale dallo scorso anno
Jurji Paljk, direttore di Novi glas, è stato pesantemente attaccato sul web per avere invitato a vaccinarsi
Intervista a don Franco Gismano che, nel corso di un’omelia, ha preso posizione sulla "questione" vaccini, spronando tutti gli idonei a fare la propria parte
Testimonianza di un tirocinio in Caritas