Società

La tragedia che il popolo ucraino sta vivendo sembra avere, finalmente, smosso quell’indifferenza più volte denunciata da papa Francesco.

Le cause storiche e le possibili prospettive della guerra che si sta combattendo in Ucraina nell’intervista con il professor Cesare La Mantia docente associato di Storia dell’Europa orientale al Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi di Trieste

In queste ore in cui l’Ucraina è sotto attacco, centinaia di migliaia di persone si stanno concentrando lungo le frontiere. L’aiuto anche dalla Caritas diocesana

"La lacerazione nella vita degli uomini e delle donne costretti con la violenza psicologica e fisica a lasciare le proprie case ed a partire verso un ignoto destino è divenuta per troppo tempo un vuoto vergognoso nella storia del nostro Paese"

In un difficile contesto, l'isontino non vede l'aprirsi di molte prospettive di sviluppo

I recenti avvenimenti, sfociati in esplosioni di violenza che hanno coinvolto giovani e giovanissimi, portano a porsi molte domande ma anche a cercare esempi virtuosi da portare come modello per una "sana" emulazione

Non accennano a diminuire i disservizi nella consegna agli abbonati dei settimanali cattolici del Triveneto

Il 25 gennaio 2016, alle 19.41, il ricercatore friulano usciva dal suo appartamento al Cairo

Domenica 23 gennaio la "Giornata di Voce Isontina"

Sono state oltre 800 le famiglie che nel corso del 2021 si sono rivolte alla rete dei 21 Centri di ascolto della Caritas sul territorio diocesano grazie all’impegno di 231 volontari

"Certo è cambiato davvero tanto, come riporta il sociologo Ilvo Diamanti commentando i dati del Rapporto curato da LaPolis dell’Università di Urbino e da Demos: "Due anni di pandemia hanno cambiato il nostro sguardo sulla società. Sul mondo. E naturalmente sulle istituzioni e lo Stato. Tanto da rendere difficile il guardarsi attorno ed in avanti, perché è arduo prevedere quanto durerà la pandemia"

Voce Isontina riprenderà le sue pubblicazioni sabato 8 gennaio 2022.

A tutti i lettori e collaboratori l’augurio di un sereno Santo Natale ed un felice 2022!

Non è mai facile bussare alla porta di chi non conosciamo, non è mai facile stare bene quando sentiamo di non essere accolti e accettati

Si avvisano i lettori che mercoledì 22 dicembre a causa di alcuni interventi tecnici il sito di voce isontina (www.voceisontina.eu) non sara' temporaneamente fruibile dalle ore 14 alle ore 15. Ci scusiamo per il disagio.

“Nelle prime ore di lezione rimangono alquanto basiti, direi quasi divertiti. Sono incuriositi da questo mio duplice ruolo, poiché rappresenta per loro una novità che tuttavia non fanno difficoltà ad accettare. Lo stupore infatti,dopo un paio  di settimane, viene meno ed essi mi percepiscono  sic et simpliciter come il loro docente di Matematica”

L’ultimo atroce gesto di R., 41 anni, marocchino, ci apre gli occhi davanti alla cruda realtà di rimpatri difficili da operare: mancanza di accordi bilaterali tra Stati e chiusura delle frontiere a causa del COVID hanno fatto sì che nel 2020 siano state rimpatriate meno della metà delle persone con decreto di espulsione

Le Caritas del Nord-Est unite per raccontare il dramma dei migranti lungo la Rotta Balcanica