Domenica 6, il CAV di Monfalcone proporrà "La primula della vita" nelle chiese di S. Ambrogio, San Nicolò e SS. Redentore di Monfalcone e in quella dei SS.Pietro e Paolo di Staranzano
Società
In occasione della Giornata delle Comunicazioni sociali proponiamo un’intervista a Walter Lamberti, direttore del settimanale "La fedeltà" della diocesi di Fossano
Il 25 gennaio 2016, alle 19.41, il ricercatore friulano usciva dal suo appartamento al Cairo
Intervista a Riccardo Losappio, direttore del mensile "In Comunione" di Trani - Barletta
A causa della pandemia non sarà possibile vivere insieme il tradizionale appuntamento ma verrà fornito materiale per una condivisione finale
Domenica 23 gennaio la "Giornata di Voce Isontina"
Sono state oltre 800 le famiglie che nel corso del 2021 si sono rivolte alla rete dei 21 Centri di ascolto della Caritas sul territorio diocesano grazie all’impegno di 231 volontari
"Certo è cambiato davvero tanto, come riporta il sociologo Ilvo Diamanti commentando i dati del Rapporto curato da LaPolis dell’Università di Urbino e da Demos: "Due anni di pandemia hanno cambiato il nostro sguardo sulla società. Sul mondo. E naturalmente sulle istituzioni e lo Stato. Tanto da rendere difficile il guardarsi attorno ed in avanti, perché è arduo prevedere quanto durerà la pandemia"
Voce Isontina riprenderà le sue pubblicazioni sabato 8 gennaio 2022.
A tutti i lettori e collaboratori l’augurio di un sereno Santo Natale ed un felice 2022!
Non è mai facile bussare alla porta di chi non conosciamo, non è mai facile stare bene quando sentiamo di non essere accolti e accettati
Si avvisano i lettori che mercoledì 22 dicembre a causa di alcuni interventi tecnici il sito di voce isontina (www.voceisontina.eu) non sara' temporaneamente fruibile dalle ore 14 alle ore 15. Ci scusiamo per il disagio.
“Nelle prime ore di lezione rimangono alquanto basiti, direi quasi divertiti. Sono incuriositi da questo mio duplice ruolo, poiché rappresenta per loro una novità che tuttavia non fanno difficoltà ad accettare. Lo stupore infatti,dopo un paio di settimane, viene meno ed essi mi percepiscono sic et simpliciter come il loro docente di Matematica”
Prosegue il cammino verso il Natale
L’ultimo atroce gesto di R., 41 anni, marocchino, ci apre gli occhi davanti alla cruda realtà di rimpatri difficili da operare: mancanza di accordi bilaterali tra Stati e chiusura delle frontiere a causa del COVID hanno fatto sì che nel 2020 siano state rimpatriate meno della metà delle persone con decreto di espulsione
Le Caritas del Nord-Est unite per raccontare il dramma dei migranti lungo la Rotta Balcanica
L'invidia crea inimicizia, diffidenza e alza barriere; l'accoglienza e la condivisione creano amicizia ed evitano l'insorgere di conflitti e divisioni
La scomparsa, a 90 anni, avvenuta domenica scorsa di Volcic nella sua casa goriziana lascia un vuoto profondo nel giornalismo e nella cultura del nostro Paese.
Ostaggi di una guerra ibrida tra il regime di Lukashenko che, strumentalizzando la crisi umanitaria, minaccia di bloccare il transito di gas verso l’Europa, e la destra populista polacca, in procinto di edificare il muro anti-migranti
"In tutto questo il bisogno più grosso per gli operatori è stata la necessità di parlare delle cose che stavano succedendo, di condividere questa fatica e acquisire delle competenze specifiche per poter svolgere meglio il loro lavoro, per poter dare delle risposte immediate alle persone"
Appuntamento domenica 5 dicembre
1922 - 2022: un anniversario da incorniciare
Intervista a don Fulvio Ostroman, insegnante di Religione cattolica presso l’istituto "Brignoli - Einaudi - Marconi" di Staranzano
La pandemia ha messo in luce tante "nuove" povertà, facendo emergere in particolar modo i bisogni della fascia giovanile. Ne abbiamo parlato con Vera Pellegrino dell’Osservatorio delle Povertà e Risorse delle Caritas del Friuli Venezia Giulia
"Nel cuore di queste persone, che vivono concretamente l’accoglienza, c’è posto per tutti e come scrive San Giovanni Crisostomo, tali persone possono essere paragonate ad un porto..."
Sabato 27 novembre al santuario di Montesanto sarà celebrata una messa nell’anniversario di fondazione dell’associazione “Concordia et Pax”
Iniziativa promossa da Pro Loco e Circolo Acli di Staranzano
Mostrare la propria autorevolezza da parte di una istituzione significa rinunciare al ricorso ad argomenti puramente retorici o di soli principi e valori
"Contemplando il volto di Gesù crocifisso, come faccio a non vedere in chi mi chiede aiuto un volto simile al suo?"
Appuntamento martedì 9 novembre alle 11 in Sala Incontro a San Rocco
La Corte d’Assise di Roma ha annullato il rinvio a giudizio disposto dal Gup