Società

Il rifiuto della guerra, nella visione del papa, non si limita solo al rifiuto dell’uso delle armi (ci sono ’guerre’ che si combattono senza armi militari) ma si estende alla logica della pura forza nell’uso del potere.

Presentato il riordino dell’archivio storico dell’Azione Cattolica

Quali saranno i futuri scenari economici e quali le conseguenze più dirette del conflitto tra Ucraina e Russia? Ne parliamo con Marco Girardo, capo redattore della redazione di Economia e Politica economica di "Avvenire"

In fuga dalla guerra in Ucraina  insieme alla mamma, alla sorellina e la nonna. Un lungo viaggio fino a Gorizia grazie a Francesco, il suo ragazzo, corso fino in Romania per portarle in salvo. Questa la storia di Ilona e della sua famiglia

La tragedia che il popolo ucraino sta vivendo sembra avere, finalmente, smosso quell’indifferenza più volte denunciata da papa Francesco.

Le cause storiche e le possibili prospettive della guerra che si sta combattendo in Ucraina nell’intervista con il professor Cesare La Mantia docente associato di Storia dell’Europa orientale al Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi di Trieste

In queste ore in cui l’Ucraina è sotto attacco, centinaia di migliaia di persone si stanno concentrando lungo le frontiere. L’aiuto anche dalla Caritas diocesana

"La lacerazione nella vita degli uomini e delle donne costretti con la violenza psicologica e fisica a lasciare le proprie case ed a partire verso un ignoto destino è divenuta per troppo tempo un vuoto vergognoso nella storia del nostro Paese"

In un difficile contesto, l'isontino non vede l'aprirsi di molte prospettive di sviluppo

I recenti avvenimenti, sfociati in esplosioni di violenza che hanno coinvolto giovani e giovanissimi, portano a porsi molte domande ma anche a cercare esempi virtuosi da portare come modello per una "sana" emulazione

Non accennano a diminuire i disservizi nella consegna agli abbonati dei settimanali cattolici del Triveneto

Il 25 gennaio 2016, alle 19.41, il ricercatore friulano usciva dal suo appartamento al Cairo

Domenica 23 gennaio la "Giornata di Voce Isontina"

Sono state oltre 800 le famiglie che nel corso del 2021 si sono rivolte alla rete dei 21 Centri di ascolto della Caritas sul territorio diocesano grazie all’impegno di 231 volontari