L’annuale appuntamento ospitato in San Giorgio a Brazzano
Società
Apprezzata la possibilità di effettuare la spesa in autonomia, nel rispetto della dignità della persona
Sulla situazione bellica tra Ucraina e Russia sono importanti le prese di posizione anche in ambito sportivo. Ne abbiamo parlato con il giornalista Bruno Pizzul
"Tante cose hanno perso il loro valore, e al contrario abbiamo messo al centro dei nostri interessi persone care, la fede in Dio, i valori di libertà, pace e solidarietà. Per noi il mondo non sarà mai più come prima": intervista a don Anatolii Postolovych, sacerdote ucraino
"I Social ora ci paiono futili e imprecisi ma hanno una funzione essenziale: arrivare dove altrimenti altri canali non arriverebbero, attraverso un vissuto autobiografico di impatto fortissimo". Intervista alla professoressa Renata Kodilja, docente dell’Università degli Studi di Udine.
La situazione in Transnistria raccontata da suor Rosetta Benedetti
La manifestazione provinciale in Piazza della Repubblica a Monfalcone
"La brutalità del conflitto ucraino è che è andato a colpire i nostri vicini di casa, una peculiarità che coinvolge, perché sono storie di persone che hai conosciuto, sono storie di mamme, di bambini". Intervista a Maria Chiara Biagioni, redattrice dell’agenzia di stampa SIR
Il punto della situazione sul territorio diocesano: necessità e bisogni degli ucraini
Quello che davvero oggi importa è che la strada maestra indicata da Giovanni Paolo II venga percorsa con convinzione da chi verrà chiamato a guidare la città nella preparazione e nello svolgimento di Go! 2025.
Quali le prospettive sul più lungo periodo, riguardo l’emergenza umanitaria ucraina? Al contempo, che situazione si prospetta anche relativamente alle emergenze "locali", toccate in questo periodo dai forti rincari alle bollette? Ne abbiamo parlato con Agnese De Santis, responsabile del Centro di Ascolto della Caritas diocesana di Gorizia
"Il numero medio di casi annui sul territorio dell’area giuliano - isontina si aggira intorno ai 50: è un numero molto elevato considerando che nella popolazione generale questo tumore è estremamente raro, si tratta di una concentrazione di casistica molto rilevante. Sono casi venuti a contatto con un’esposizione all’amianto in un periodo variabile tra i 40 e i 70 anni fa"
Pasqua come occasione per riflettere sull’attuale situazione del mondo e sulle nostre frenetiche vite
Continuano gli arrivi di profughi, soprattutto donne e bambini, in fuga dall’Ucraina verso Chisinau, in Moldavia, dove opera suor Rosetta Benedetti delle Suore della Provvidenza
Intervista a Mauro Perissini, presidente del Consorzio di cooperative "Il Mosaico"
Gli incontri al Pastor Angelicus a Gorizia riuniscono donne arrivate in città in fuga dal conflitto: grande la preoccupazione per chi è rimasto laggiù
Abbiamo incontrato nuovamente Ilona, giovane ucraina arrivata a Gorizia
Un aggiornamento da suor Rosetta Benedetti che si trova a Chisinau, Moldavia
L’invasione russa dell’Ucraina letta sulla base delle norme e dei principi espressi dal Diritto internazionale nell’intervista alla prof.ssa Chiara Redaelli
La tragedia ucraina ha aperto brecce nei muri ideologici innalzati in un passato anche recente
Sono stati ben 140 i giovani studenti delle classi seconde incontrati nel corso di otto appuntamenti, per un totale di 20 ore di dialogo svolto "in presenza"
Iniziativa di CIR Onlus in collaborazione con Fondazione Contavalle
Il ruolo della diplomazia è ritornato al centro del dibattito in questi giorni in cui sta assistendo al terribile attacco russo nei confronti dell’Ucraina. Ne abbiamo parlato con il professor Georg Meyr, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste
Suor Rosetta Benedetti ci aggiorna sulla situazione a Chisinau, in Moldavia
Il rifiuto della guerra, nella visione del papa, non si limita solo al rifiuto dell’uso delle armi (ci sono ’guerre’ che si combattono senza armi militari) ma si estende alla logica della pura forza nell’uso del potere.
Presentato il riordino dell’archivio storico dell’Azione Cattolica
Cosa cambierà in Europa a seguito di questo conflitto? Quali i passi da compiere? Ne parliamo con il giornalista Gianni Borsa esperto di Unione europea e politiche comunitarie
Continuano presso la Casa della Provvidenza, gli arrivi di persone in fuga dall’Ucraina ma il loro primo pensiero è sempre quello: poter rientrare al più presto a casa
In crescita le situazioni di difficoltà economica anche sull’isola, fortemente colpita nel corso della pandemia dai blocchi al turismo e alle attività ricettive
Quali saranno i futuri scenari economici e quali le conseguenze più dirette del conflitto tra Ucraina e Russia? Ne parliamo con Marco Girardo, capo redattore della redazione di Economia e Politica economica di "Avvenire"