La Parola
stampa

Chi è colui che attendo?

Con questa Domenica inizia per tutta la comunità dei credenti il tempo di grazia dell’Avvento

Parole chiave: Parola (178), Vangelo (211), Avvento (90)

Il Vangelo di Matteo introduce solennemente l’Avvento con queste parole: “Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà”. Su questa frase e sulla sua comprensione si declina la maturità del credente che è chiamato a “vegliare” cioè ad attendere. Ora è importante considerare che la qualità dell’attesa dipende da chi si attende, un figlio non attende un padre come attende un ladro. Il padre è atteso con gioia e trepidazione, il ladro con evidente senso di paura.
Nel tempo dell’Avvento il cristiano è chiamato a fare una scelta e a porsi una domanda fondamentale; chi è colui che attendo? Dalla risposta a questa domanda dipende non solo la qualità dell’attesa ma anche il frutto benefico che essa deve e può suscitare nell’animo del credente.
A queste considerazioni il Vangelo di Matteo aggiunge un’altra importante affermazione “due uomini saranno nel campo: uno verrà portato via l’altro lasciato”. Meglio essere presi o meglio essere lasciati? Una lettura disattenta e superficiale potrebbe indurre a pensare che colui che viene lasciato sia salvo, in realtà è proprio colui che viene “afferrato” da Dio che si salva. Tutto dipende dall’idea che noi abbiamo del “figlio dell’uomo”, chi è per noi? Un ladro che viene a rubare e a togliere o un padre che viene a prendere e a salvare? “Ad te levavi animam” meam”: è questo l’incipit dell’introito gregoriano della prima domenica di Avvento e questo è quello che dobbiamo chiedere con forza al Signore: “eleva a te Signore l’anima mia, afferrala”.
L’Avvento diventa così un tempo di purificazione e di discernimento, il cui fine è ristabilire nel cristiano la giusta e vera immagine di Dio, immagine che prende forma e figura nella santa umanità di Gesù Cristo venuto nella carne.
In questo tempo di grazia il cristiano si spoglia dell’immagine di Dio che si è creata per lasciare spazio all’immagine di Dio che egli stesso crea in lui. Attendiamo dunque vigilanti e trepidanti la venuta nella carne del figlio di Dio.

© Voce Isontina 2023 - Riproduzione riservata
Chi è colui che attendo?
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.