La Parola

stampa

Memoria e gratitudine sono realtà profondamente radicate nella fede ebraica dei padri, fare memoria e rendere grazie rappresentano elementi caratteristici della religione giudaica e trovano nel mistero pasquale il loro compimento ultimo e definitivo.

Poveri e ricchi, sfruttati e sfruttatori, onesti e disonesti di fronte al giudizio di Dio. È il tema di cui ci parla oggi la Parola di Dio.

Se due domeniche fa la parola di Dio ci indicava la via della conversione del cuore nell’accettazione del fuoco portato da Gesù; e se domenica scorsa ci veniva indicata la necessità di passare attraverso “la porta stretta” della rinuncia ad essere “operatori di ingiustizia”, oggi ci viene indicata un’altra caratteristica fondamentale dell’essere cristiani: l’umiltà.

Cosa conta di più nella vita dell’uomo e dà senso alla sua esistenza? In che cosa consiste la vera saggezza umana su cui fondare il proprio stile di vita?

Gn 18,1-10; Col 1,24-28; Lc 10,38-42

I testi della Messa di questa domenica costituiscono, nel loro insieme, una breve sintesi della dottrina morale cristiana.

Volendo scegliere un titolo che sintetizzi i contenuti dei brani biblici della Messa di oggi penso si debba scegliere “la vocazione per la missione”, di cui tutti e tre parlano, seppure in maniere diverse e complementari.

"Oggi celebriamo il dono che riempie la vita di coloro che credono in Gesù: il mistero eucaristico, dono del Corpo e Sangue del Signore che sostiene la Chiesa nel cammino della storia"