L'Elzeviro

stampa

Si è parlato di 91 casi, ma si tratta di un numero approssimato, perchè già il giorno precedente e addirittura il 25 stesso e poi il 26 la conta si è allungata

Giallo, arancione, rosso: nella varietà di gradazioni nello stesso vivace campo cromatico, che virano rapidamente, nel giro di una sola settimana e incupiscono un numero sempre più alto di regioni italiane si accompagna un generalizzato senso di inquietudine.

Ci eravamo scandalizzati, a marzo, a sentire il premier inglese Boris Johnson dichiarare che non avrebbe attivato misure di contrasto alla pandemia: anche se potevano dispiacersi, gli inglesi dovevano prepararsi a"salutare i cari vecchietti" e poi l’immunità di gregge avrebbe salvato il resto della popolazione.

Questa è la pandemia Covid 19 fase due o ripresa autunnale della stessa fase uno? Poco importa come si preferisca classificarla.

Anno dopo anno, il nostro calendario si è arricchito di appuntamenti "dedicati" ai temi della salute ed a quelle malattie che, sebbene poco o male conosciute, rivestono un particolare impatto sociale.

La scuola, l'argomento del giorno. Non solo riportato sulle prime pagine dei quotidiani ed in evidenza nelle aperture dei Tg e nelle varie rubriche radiotelevisive e sui social e pure affrontato con una certa preoccupazione nel parlar veloce al mercato o al bar.

A partire dai primi Maia Monzani anni ’50 è stata un personaggio di spicco nel mondo culturale, in regione e ben oltre.

Contro paure e solitudini, fattori già esistenti e di per sé gravidi di fragilità e di isolamento sociale, riportati alla luce e quasi rinfocolati dalla pandemia, si è misurato il mondo degli anziani.

Nei nostri cieli, in questi giorni in particolare e poi sarà per tutto il mese di luglio, stiamo assistendo al passaggio della Cometa Neowise 20, la cometa “nuova” perchè intercettata da un telescopio spaziale solo nel marzo scorso.