Questa è la pandemia Covid 19 fase due o ripresa autunnale della stessa fase uno? Poco importa come si preferisca classificarla.
Anno dopo anno, il nostro calendario si è arricchito di appuntamenti "dedicati" ai temi della salute ed a quelle malattie che, sebbene poco o male conosciute, rivestono un particolare impatto sociale.
La scuola, l'argomento del giorno. Non solo riportato sulle prime pagine dei quotidiani ed in evidenza nelle aperture dei Tg e nelle varie rubriche radiotelevisive e sui social e pure affrontato con una certa preoccupazione nel parlar veloce al mercato o al bar.
Dopo i tanti mesi di chiusura di tutti gli edifici scolastici ora "finalmente" riaprono le aule.
A partire dai primi Maia Monzani anni ’50 è stata un personaggio di spicco nel mondo culturale, in regione e ben oltre.
Contro paure e solitudini, fattori già esistenti e di per sé gravidi di fragilità e di isolamento sociale, riportati alla luce e quasi rinfocolati dalla pandemia, si è misurato il mondo degli anziani.
Nei nostri cieli, in questi giorni in particolare e poi sarà per tutto il mese di luglio, stiamo assistendo al passaggio della Cometa Neowise 20, la cometa “nuova” perchè intercettata da un telescopio spaziale solo nel marzo scorso.
È arrivato il dopo, quel tempo che abbiamo atteso e che ci pareva irraggiungibile perchè lo immaginavamo proiettato in un domani senza contorni.
Confesso che mi sarebbe piaciuto presentare due recenti fatti di cronaca che hanno trovato spazio sulla stampa e tv locali, e sui quali mi soffermo oggi, sotto un cappello prestigioso e d’impatto quale "Etica minima".
Siamo stati fermi, responsabilmente, nel tempo lungo della quarantena. In attesa dei bollettini quotidiani che quantificavano le cifre italiane della pandemia e poi dei decreti governativi che ne analizzavano l'andamento e scadenzavano le fasi delle riaperture.