"Ci vuole coraggio nell’esporsi e sicurezza nel volerlo fare perchè ciò oltrepassa la dimensione del privato per trasformarsi in consapevolezza del proprio stato di malattia"
Ogni settembre persone da ogni angolo del mondo si uniscono per aumentare la consapevolezza e sfidare lo stigma che persiste attorno al morbo di Alzheimer ed a tutti i tipi di demenza
Un primo approccio ad una sorta di prospettiva "ecumenica"?
Partita da Gorizia la carovana promossa da oltre 140 aggregazioni che ha raggiunto Leopoli per portare aiuti alle centinaia di migliaia di profughi accolti in città
Iniziativa concreta di un gruppo di persone di Ronchi e Staranzano
I due anni di pandemia Covid, che hanno aumentato per molti le difficoltà e lo spaesamento e poi il conflitto in Ucraina - una guerra scoppiata "inattesa e imprevedibile"(?) quasi sotto casa nostra - fanno puntare i riflettori sulle donne, da quelle che stanno in prima fila in tanti settori,dalla sanità all’informazione, a quelle che testimoniano la forza del vivere nella quotidianità.
Un Progetto Teatro che l'Associazione Isontina La Farfalla Odv - che riunisce i malati di Parkinson ed i loro familiari - ha affidato al teatro sociale di Fierascena
"...l’intuizione di Francesco di Assisi, che precede ed accompagna la costruzione del primo e di ogni presepe, nel suo significato, che va oltre la creazione degli ambienti e dei paesaggi dove collocare le statuine, è la narrazione di Dio che si incarna accanto agli umili. E’ la novità della predicazione francescana"
L’ultimo tratto i migranti lo fanno da soli. Spesso di notte, quando la frontiera è meno vigilata, e non importa se il maltempo ha fatto ingrossare il livello del fiume da attraversare o il freddo rallenta i movimenti...
Nel contesto rovesciato dalla pandemia abbiamo anche imparato, e l’abbiamo fatto subito nostro grazie all’allenamento cui ci hanno iniziato web, video e cellulare, quanto e come ci si possa mettere in contatto, insomma comunicare "semplicemente" guardandosi...