FAQ - Frequently Asked Questions
stampa

L’oratorio è un luogo?

Nuovo appuntamento alla scoperta del significato degli oratori

Parole chiave: oratorio (43)

L'oratorio solo in modo secondario è un luogo e un tempo. L’oratorio prima di tutto sono le persone che lo "fanno", ovvero è un intreccio di relazioni. Servono molte persone per creare un ambiente educativo che faccia da soglia tra la parrocchia e il territorio.
Senza persone l’oratorio non esisterebbe: è realizzato dalle persone ed è finalizzato alle persone. Prima di pensare agli ambienti e alle iniziative, l’oratorio ha a cuore le persone che sono la sua ricchezza e l’elemento costitutivo.
L’oratorio è prima di tutto una comunità di persone diverse che si riconosce in uno stile educativo comune, a partire dal quale nessuno è così povero da non poter dare nulla, e nessuno è così ricco da non aver bisogno di ricevere.
Nell’oratorio ciascuno dovrebbe sentirsi protagonista, ma anche ciascuno dovrebbe sapere che il proprio ruolo non è un diritto, ma è un compito e una possibilità.
La più grande bellezza e ricchezza dell’oratorio allora sta nell’essere un mosaico di storie e di volti, nel quale ciascuno ha un compito fondamentale, e nel quale ciascuno collabora ad un disegno comune.

© Voce Isontina 2023 - Riproduzione riservata
L’oratorio è un luogo?
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.