Come bisogna vestirsi per il funerale?
Risposte a domande semplici per chi vive nella comunità cristiana
Per i fedeli che partecipano al funerale non c’è chiaramente una prescrizione precisa che deriva da norme liturgiche o da necessità del rito. Tutte le indicazioni derivano dalle consuetudini culturali e dalle tradizioni culturali, che pertanto possono cambiare nel tempo e nei luoghi.
Certo che la parola d’ordine per vestirsi ai funerali è la parola "sobrietà" come segno di rispetto nei confronti del defunto e della famiglia. Non è necessario essere eleganti, né vestirsi necessariamente di nero, anche se i colori scuri risultano più tradizionali. L’importante è non indossare qualcosa che attiri l’attenzione su di sé, più che sul rito che si sta compiendo. È bene porsi anche nella sensibilità degli altri e domandarsi se il proprio abbigliamento possa essere visto come sconveniente.
È opportuno considerare anche il contesto e il luogo in cui avviene il funerale in modo che la scelta del vestito non diventi un ostacolo alla partecipazione e all’attenzione: se il rito si svolge a mezzogiorno in luglio, forse è meglio evitare la giacca… se si accompagna il defunto al cimitero, bisogna considerare che il terreno può risultare sconnesso o comunque non adatto a tacchi che si conficcano nel terreno.