FAQ - Frequently Asked Questions
stampa

Com'è una giornata tipo in Seminario?

Risposte a domande semplici per chi vive nella comunità cristiana

La vita comunitaria dei seminaristi si svolge dal lunedì mattina al sabato mattina. La giornata è scandita dalla preghiera comune: alle 7.00 si comincia con la preghiera delle lodi e da un tempo personale di meditazione; alle 18.45 si pregano insieme i vespri e alle 19.00 c’è la celebrazione dell’eucarestia. Un giorno durante la settimana poi è dedicato alla lectio divina e all’adorazione del SS. Sacramento. Altro momento comune sono i pasti che vedono la presenza dei seminaristi in refettorio alle 8.00 per la colazione, alle 12.30 per il pranzo e alle 20.00 per la cena. Dalle 8.30 alle 12.30 si svolgono le lezioni, mentre nel pomeriggio viene assicurato un tempo di studio personale. Alcune sere ci sono degli incontri comunitari, delle proposte culturali e di formazione, le prove di canto. Durante l’anno ci sono delle variazioni in base all’anno liturgico, alle esigenze di studio, alle proposte di ritiri ed esercizi spirituali.
In questo schema poi si inserisce anche lo spazio per l’attività sportiva, lo svago, e per i servizi comuni di cura della vita comune.
Alcuni servizi vengono affidati ad un seminarista per tutto l’anno, altri invece hanno una rotazione settimanale.
La vita comunitaria comincia a metà settembre, mentre le lezioni iniziano ad ottobre e si conclude l’anno formativo verso la fine di giugno.

© Voce Isontina 2023 - Riproduzione riservata
Com'è una giornata tipo in Seminario?
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.