Che cosa fare quando finisce la celebrazione del funerale in chiesa?
Risposte a domande semplici per chi vive nella comunità cristiana
Quando termina la celebrazione delle esequie in chiesa, di per sé non finisce la celebrazione del funerale che continua ancora con il rito della processione al cimitero e della sepoltura. Il corpo del defunto, accompagnato dal ministro, esce di chiesa mentre si continua a pregare. Dopo che è passata la bara l’assemblea esce di chiesa, formando una piccola processione, per accompagnare nell’ultimo viaggio la persona che è venuta a mancare.
Poiché la celebrazione del funerale continua, non è questo il momento di fare le condoglianze alla famiglia, né fuori di chiesa, né tanto meno in chiesa. Infatti il rito continua con la processione al cimitero: anche questo non è semplicemente uno spostamento funzionale, ma è parte della celebrazione… tutta la vita è un viaggio e anche l’ultimo atto dell’esistenza terrena è un piccolo viaggio. Si accompagna la processione verso il cimitero con la preghiera comunitaria (dov’è possibile) o personale. Se non altro l’ultimo tratto dentro il cimitero viene fatto a piedi: apre il cammino il ministro che sembra assumere la funzione del pastore che guida il gregge in una valle oscura; segue il carro funebre e poi dietro tutti i partecipanti al rito della sepoltura.
Se invece di essere sepolto, il defunto viene cremato, terminata la liturgia in chiesa, si esce sul sagrato e si attende che il carro funebre parta, accompagnando questi momenti con la preghiera personale e silenziosa. Dopo la partenza del carro funebre è opportuno avvicinarsi ai parenti per esprimere le proprie condoglianze.