Un percorso per comprendere origine e significato degli oratori parrocchiali
Risposte a domande semplici per chi vive nella comunità cristiana
L'oratorio non ha un solo inventore, ma ci sono tre grandi filoni o matrici che convergono nel costituire la realtà oratoriana come la conosciamo adesso.
Comincia con questo numero una riflessione sull’oratorio e sulla pastorale giovanile che attinge al documento della CEI Il Laboratorio dei talenti (2013) e dal volume di S. MARELLI, Istantanee dall’oratorio, Centro Ambrosiano, Milano 2017. È un modo per prepararsi al sinodo su "I giovani, la fede ed il discernimento vocazionale".
La consacrazione è la risposta ad una chiamata che coinvolge tutto l’arco della vita
Il legame con la Chiesa diocesana può assumere forme e modalità diverse
La consacrazione nell’Ordo virginum è la scelta di vivere per tutta la vita la verginità "per il regno dei cieli".
Gli istituti secolari sono una forma di vocazione con cui vivere il proprio battesimo all’interno della Chiesa.
I laici consacrati sono persone che, pur non essendo sacerdoti, si sentono chiamate a una consacrazione sponsale a Dio, e per rispondervi ed essere totalmente disponibili si legano ai consigli evangelici della povertà, dell’obbedienza e della castità.
Come nella formazione verso il presbiterato il cammino di preparazione dei diaconi permanenti avviene su diverse dimensioni.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...13