Iniziative a favore della Casa di Riposo "Mafalda di Aiello"
"La religione ridotta ad un’usanza, una tradizione alla stregua delle tipiche ricette culinarie. Una scoperta davvero confortante"
Ci scrive don Remo Ceol per raccontare il processo di uscita dai problemi alcolcorrelati
Fatti lontani e vicini - autentici esempi di malversazioni e di violenze - riempiono le cronache dei giornali e telegiornali e ammorbano la vita delle persone e delle comunità.
La effervescenza che viene dalla vicina Spagna - dove Barcellona e la Catalogna hanno reso incandescente il clima politico e soprattutto culturale - e che trova riconoscimenti nostrani in un referendum annunciato tra Veneto e Lombardia ed in alcune richieste di comuni del vicino Veneto di fare parte del Friuli Venezia Giulia, è foriero di novità e non tutte positive.
Secondo alcuni governanti, tanto italiani come europei –oltre che al bar sotto casa- sta affermandosi l’idea che la strada buona per risolvere il problema delle migrazioni sia quella di «aiutare i migranti a casa loro».
Dov’è la Gorizia della mitteleuropa che ha combattuto quaranta e più anni (ma resiste ancora!) per la Mitteleuropa non facendo mancare a nessuno -a Trieste e Alla Regione- un afflato ed un posizionamento certificato e sicuro?
Il discorso di papa Francesco all’Università di al-Azhar al Cairo durante la visita in Egitto e l’incontro con il Grande Imam Ahmed al Tayyib e l’Islam sunnita
Il sindaco di Monfalcone Cisint in questi ultimi giorni ha dedicato una particolare attenzione al problema della convivenza con le diverse comunità di lavoratori immigrati che ormai sono stabilmente residenti a Monfalcone.
Uno studente nella Milano degli Anni Cinquanta del secolo scorso
Successivo » 1 2 3 4