"Questa esperienza mi ha dato modo di conoscere un mondo pieno di persone meravigliose e di esprimere tutta la mia gratitudine..."
"La differenza la fai tu, se lo vuoi davvero. Delegare ai grandi sistemi la responsabilità del navigare mette a tacere la coscienza"
"Purtroppo, per inciso, quello che si vede è che la famiglia porta il peso delle disfunzioni di una società che, pure, a parole è molto impegnata a tutelarla"
Analizzando il "caso" Monfalcone, paradigmatico in Regione ed in Italia, è indispensabile l’implementazione di un Patto sociale interistituzionale con in testa la Regione (finora sul tema numero uno a Monfalcone completamente assente) e poi con Fincantieri, le OOSS, l’Asugi, il Mondo della scuola e del Volontariato
In riferimento articolo "Poste Italiane. E io pago…..", del 5 febbraio, Poste Italiane, scusandosi con i lettori e con le redazioni dei settimanali, precisa di aver già avviato ogni azione necessaria a mantenere alto il livello di qualità del servizio, nonostante la situazione di emergenza sanitaria che si è ripercossa inevitabilmente anche sull’operatività dei propri portalettere.
L’aumento dei volumi di posta e di pacchi lavorati in dicembre e gennaio, inoltre, può aver comportato rallentamenti in fase di graduale miglioramento, compatibilmente con l’evoluzione della crisi pandemica che colpisce anche Poste Italiane, come tutte le altre strutture del Paese.
L’obiettivo dell’Azienda è quello di garantire sempre e comunque il servizio ai cittadini, secondo le possibilità organizzative, nel rispetto delle regole a tutela della salute della clientela e del personale, seppur in un contesto che permane critico.
Poste Italiane - Media Relations
Iniziative a favore della Casa di Riposo "Mafalda di Aiello"
"La religione ridotta ad un’usanza, una tradizione alla stregua delle tipiche ricette culinarie. Una scoperta davvero confortante"
Ci scrive don Remo Ceol per raccontare il processo di uscita dai problemi alcolcorrelati
Fatti lontani e vicini - autentici esempi di malversazioni e di violenze - riempiono le cronache dei giornali e telegiornali e ammorbano la vita delle persone e delle comunità.
La effervescenza che viene dalla vicina Spagna - dove Barcellona e la Catalogna hanno reso incandescente il clima politico e soprattutto culturale - e che trova riconoscimenti nostrani in un referendum annunciato tra Veneto e Lombardia ed in alcune richieste di comuni del vicino Veneto di fare parte del Friuli Venezia Giulia, è foriero di novità e non tutte positive.
Successivo » 1 2 3 4 5