Proficua collaborazione fra scuole di musica goriziane
Saggio finale per gli alunni della "Lipizer" e della "San Giuseppe Artigiano"

La sinergia tra istituzioni, musicali in questo caso, ovvero le Scuole di Musica "Rodolfo Lipizer" - direttore artistico prof. Elena Lipizer, presidente prof. Lorenzo Qualli - e "S. Giuseppe Artigiano" coordinata dal prof. Flavio Quali, attuata per il terzo anno, non può essere che positiva.
Ne è stata la riprova la serie dei due saggi di fine anno 2015-’16, ai quali hanno partecipato in entrambe le occasioni parenti, genitori, amici, insegnanti e pubblico di musicofili, che hanno potuto apprezzare e applaudire le performance di questi "jeunes artistes": il nutrito gruppo di pianisti del Corso preparatorio - comprensivo nel percorso di studi della "temuta ma necessaria" teoria musicale condotto con affettuosa fermezza dal prof. Flavio Quali, pure docente di violino e pianoforte - che si sono cimentati in a solo nelle musiche di M. Aaaron, F. Mendelssohn, D. Kabalevsky, Y. Slonov, F. Behr, J.S. Bach, F. Beyer.
Venerdì 10 sul palco della "Sala Incontro" di Borgo San Rocco e sabato11 giugno nella Sala dell’Oratorio San Giuseppe sono saliti i giovanissimi, emozionati e consci del compito, Alessandro Perini, Saverio Zalateu, Luca Ciuffarin, Giacomo Persolja, Simone Basso, Lisa Mlakar, Gabriele Minozzi, Adele Zalateu, Iacopo Zalateu alunno della prof Daniela Bon, Luca Saito e Giulia Ventin della scuola di chitarra (insegnante Luigi Badagliacca), Daniele Perez e David Belardinelli alunni della prof. Cristina Luisa. Alcuni di essi si sono fatti poi apprezzare anche come accompagnatori di altrettanto attenti e impegnati duettanti, ossia i violinisti Linda Velussi, Beatrice Perez e Francesco Basso, in brani di S. Suzuki, A. Krasev, T. Arbeau e in "The Kerry Dance" della tradizione irlandese, spaziando quindi dal XVI al XX secolo.
"Affettuoso" di G.P. Telemann è stato occasione per l’esecuzione del godibile duo d’archi composto da Luca Ciuffarin e Francesco Basso. Applausi convinti e meritati per le flautiste Emma Padovan in duetto con la prof. Marta Lombardi nell’op. 51, 1° grado, n. 10 di L. Hugues e per il Duo Ailen Nicole Renteria Hurtado - flauto e prof. Fatima Criastiani - pianoforte nell’esecuzione della Sonata n. 2 in Re min. di B.G. Marcello, eseguita con bravura e intensità.
Va evidenziato, con ulteriore soddisfazione per la scuola di flauto della prof. Marta Lombardi, docente alla Scuola "Lipizer", che il duo Renteria Hurtado - Cristiani ha recentemente vinto per il secondo anno consecutivo il Primo premio al "Certamen musicum" di Staranzano, X e XI edizione.
Ha concluso brillantemente il saggio all’Oratorio "S. Giuseppe Artigiano" la pianista ospite Silvia Bertoni della Scuola di Musica di Farra d’Isonzo.
I convinti applausi finali in entrambi gli appuntamenti musicali, condotti con pertinente sicurezza da Cristina Luisa e Giovanna Goddi, sono stati la ricompensa al lavoro di alunni e docenti lungo un intero fattivo anno scolastico.