Musica, Sport & Spettacoli
stampa

Anche a Gradisca si rialza il sipario

Al via il 22 novembre la stagione teatrale 2021/2022

Anche a Gradisca si rialza il sipario

Riprende il "viaggio" tra i grandi classici e il contemporaneo del Nuovo Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo.
La Stagione Artistica 2021/22 - che si presenta ricca di ben sette Prime Regionali - proporrà all’affezionato pubblico dieci spettacoli, ai quali si aggiungono quattro proposte pomeridiane per famiglie e bambini con il Sipario Ragazzi e tre incontri in matinée con il Sipario Scuola.
"Una ripartenza desiderata e sofferta - ha raccontato Walter Mramor, direttore artistico e di Artisti Associati, curatori della stagione - che ci vede uscire da venti mesi dolorosissimi, che vogliamo mettere alle spalle. Il "rito" teatrale si compie quando c’è il pubblico e finalmente riusciamo a compierlo nuovamente, con un pubblico ampio poiché si riparte a capienza piena".
La Stagione - presentata da Mramor insieme al sindaco e all’assessore alla Cultura di Gradisca d’Isonzo, Linda Tomasinsig e Marco Zanolla, e l’avvocato Pietro Becci per la Fondazione Carigo - si aprirà il 22 novembre con la Prima Regionale di "Il teatro comico" di Carlo Goldoni in un adattamento di Eugenio Allegri con Giulio Scarpati, volto noto per aver a lungo interpretato il dottor Lele Martini nella seguitissima fiction "Un medico in famiglia". Si proseguirà il 3 dicembre con la Prima Regionale de "Il nodo", con Ambra Angiolini e Arianna Scommegna dirette da Serena Sinigaglia. La rappresentazione toccherà la tematica, forte e attuale, del bullismo. Altra prima regionale il 17 dicembre con "Fino alle stelle. Scalata di musica lungo lo Stivale", portato in scena dai due giovani talenti Tiziano Caputo e Agnese Fallongo.
Il nuovo anno si aprirà con "Astor - Un secolo di danza", il 15 gennaio, spettacolo definito "concerto di danza" con Mario Stefano Pietrodarchi, coreografie di Valerio Longo e musiche di Astor Piazzolla. Il 26 gennaio sarà la volta di un’altra Prima Regionale, "Nota stonata", forte testo sul dramma della segregazione razziale, portato sul palco da Giuseppe Pambieri e Carlo Greco, regia di Moni Ovadia. Ulteriore Prima Regionale l’8 febbraio, quando sul palco di Gradisca arriverà "Que serà", storia di una grande e forte amicizia che si troverà a trattare, attraverso la commedia, un tema doloroso; in scena Paolo Triestino, Edy Angelillo e Giancarlo Ratti.
Il 23 febbraio sarà la volta, in Prima Regionale, de "L’amaca di domani. Considerazioni in pubblico alla presenza di una mucca", di e con Michele Serra. Un monologo che ragiona sul contemporaneo, raccontato con lo stile che caratterizza il giornalista e scrittore. Il 9 marzo toccherà a "Quegli strani vicini di casa", commedia contemporanea in Prima Regionale, seguita il 25 marzo da "Lucio incontra Lucio. La vita, la storia, le canzoni di Lucio Dalla e Lucio Battisti".
A chiudere la stagione, il 12 aprile "Dizionario Balasso (colpi di tag)", portato in scena dal comico e scrittore Natalino Balasso.
Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21. La campagna abbonamenti è attiva dal 4 novembre, mentre dal 17 novembre sarà possibile anche acquistare i singoli biglietti per gli spettacoli del cartellone.
Per informazioni: www.artistiassociatigorizia.it.

© Voce Isontina 2023 - Riproduzione riservata
Anche a Gradisca si rialza il sipario
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.