Musica, Sport & Spettacoli

Nel programma della Stagione "Lipizer" Chiandetti, Nadal e Cavallero hanno proposto il richiamo ad un simbolo del sovrapporsi di tante culture in terra iberica, matrice di una civiltà composita quant’altre mai nel contesto europeo

Riscoprire la figura di una vera e propria diva del Novecento attraverso una riflessione sull’insensatezza della Guerra. È questo il filo che ha guidato la realizzazione di "Nora Gregor - Il continente nascosto della memoria", spettacolo teatrale che andrà in scena al Teatro Comunale "Giuseppe Verdi" di Gorizia il prossimo 27 marzo in anteprima nazionale, dopo essere stato presentato nei teatri sloveni di Nova Gorica e Ljubljana.

I gruppi teatrali della diocsi nuovamente assieme sul palco domenica 22 marzo al Comunale di Monfalcone

È un fatto storicamente appurato che Riccardo Cuor di Leone attraversò la Contea di Gorizia ritornando dalla Terza Crociata, la "Crociata dei Tre Re". Qui venne inseguito dal conte Mainardo fino a essere catturato e tenuto prigioniero in Germania per diversi mesi, finché l’Inghilterra si decise a pagare all’imperatore tedesco un riscatto così grande da mettere in ginocchio la sua stessa economia.

Il "Concerto straordinario", indetto dall’Associazione culturale "Lipizer" e tenutosi l’11 Febbraio al Teatro "L. Bratu¬" di Gorizia, ha visto protagonisti quattro giovani musicisti, a iniziare da Giulio Scaramella al pianoforte, Giovanni Perin al vibrafono, Marco Trabucco al basso acustico e Max Trabucco allabatteria.

Suonando nella chiesa di S. Maria Assunta a Farra l’11 gennaio scorso, in occasione della Festa del Battesimo del Signore, l’orchestra e il coro dell’Associazione Musicale e Culturale di Farra hanno concluso il ciclo di concerti in occasione delle feste natalizie.

Sarà questo il tema del nuovo recital che Cadmos Ensemble e Pleiadi si preparano a rappresentare nella nostra Regione in occasione delle prossime festività.

Il Concerto di Fine anno del Polifonico di Ruda è sempre un evento per la collettività locale e, più in generale, per gli appassionati di musica corale della regione.

Ricordo del grande musicista, punto di riferimento per la musica sacra a livello internazionale, nel trigesimo della morte

Rientrato da poco dalla trasferta in Slovacchia, dove ha proposto un ricco ed applaudito programma musicale, il Gruppo Polifonico "Claudio Monteverdi" di Ruda diretto dal maestro Matjaž Šček, si accinge a presentare per il 14° anno consecutivo l’atteso appuntamento con il "Friuli Sacro tra ’800 e ’900".