Lunedì 25 marzo 2019 si sono tenute nella chiesa goriziana del S.Cuore le solenni esequie dell'Arcivescovo emerito di Gorizia mons. Dino De Antoni, ritornato alla Casa del Padre il 22 marzo, concelebrate dall'Arcivescovo Carlo Roberto Maria Redaelli e dal Patriarca di Venezia Francesco Moraglia assieme agli arcivescovi e vescovi provenienti dal Triveneto e da Austria e Slovenia. Al termine del rito si è svolto il corteo funebre lungo le vie cittadine fino alla cattedrale, dove mons. De Antoni è stato sepolto nella cripta degli arcivescovi (foto Sergio Marini).
Dal 4 al 9 agosto i giovani della diocesi si stanno facendo pellegrini lungo l’itinerario che da Caporetto conduce ad Aquileia. Il gruppo è composto da una quarantina di giovani, accompagnati da alcuni educatori e dal vescovo Carlo, e durante il percorso si arricchirà di alcuni elementi ulteriori, fino a raggiungere quasi una sessantina di camminatori.
L’itinerario è stato scelto pensando che esattamente 100 anni fa nelle nostre terre si combatteva una guerra che si è rivelata essere un’inutile strage. Ripercorrere 100 anni dopo gli stessi luoghi permette di ripensare alla follia che ha condotto alla morte moltissimi coetanei dei ragazzi che oggi saranno pellegrini di pace.
La proposta educativa sarà fondata prima di tutto sul cammino stesso: il fatto stesso di camminare è pedagogicamente significativo. Oltre al cammino ogni giorno ci saranno alcune riflessioni, a partire dagli ambienti attraversati, che vorrebbero aiutare a riflettere che cosa significa essere uomini e donne di pace.
Giovedì 12 luglio il cardinale Parolin ha tenuto presso la sala Romana di Aquileia la Lectio Magistralis “La guerra: una sconfitta per tutti. A cento anni dalla fine del Primo conflitto mondiale”. Successivamente il cardinale ha presieduto nella basilica patriarcale la solenne liturgia eucaristica in onore dei Santi Ermacora e Fortunato, patroni della Regione Friuli Venezia Giulia e della diocesi di Gorizia, insieme all’arcivescovo Carlo e concelebrata dai vescovi del Triveneto, della Slovenia e dell’Austria. Foto di Sergio Marini.
La mattina del giorno di Pasqua, dopo avere assistito alla celebrazione del Resurrexit, dei fedeli di lingua slovena in cattedrale, il vescovo Carlo ha presieduto la messa in S. Ignazio (foto Sergio Marini)
La sera di venerdì 30 marzo mons. Redaelli ha guidato la Via Crucis del decanato di Gorizia svoltasi, causa il maltempo, all’interno della chiesa di S. Ignazio (foto Sergio Marini)
Domenica 25 marzo 2018, l’arcivescovo Carlo ha presieduta in piazza Sant’Antonio il rito della benedizione degli ulivi. Successivamente il corteo dei fedeli ha raggiunto la chiesa di S.Ignazio (foto Sergio Marini)
Venerdì 16 marzo 2018 l’arcivescovo Carlo ha presieduto in cattedrale la solenne liturgia in occasione della solennità dei santi Ilario e Taziano, patroni della città di Gorizia (foto Sergio Marini)
Nell’ambito delle iniziative programmate in occasione delle celebrazioni dei santi Ilario e Taziano, patroni della città di Gorizia, è stato ospite in diocesi lunedì 12 marzo monsignor Antonio Staglianò, vescovo di Noto. La mattina, il presule ha dialogato con alcune classi delle scuole superiori cittadine nell’auditorium del Polo liceale sloveno e la sera ha celebrato l’eucarestia con la comunità di San Rocco incontrando anche i giovani che frequentano l’anno propedutico al Seminario. Successivamente presso il Kulturni Dom di via Brass (affollato in ogni ordine di posti) monsignor Staglianò ha proposto una conferenza sul tema “Autocritica del cattolicesimo convenzionale per un cristianesimo umano: Pop – Theology, una comunità adulta in ascolto dei più giovani”. La serata è stata introdotta e conclusa dal coro dei Licei “Slataper” di Gorizia e dalla compagnia teatrale “I tubi innocenti”.(foto Sergio Marini e Renzo Crobe).
Sabato 10 febbraio 2018 si è tenuta la celebrazione della Giornata diocesana del malato presieduta dall’arcivescovo emerito, monsignor Dino De Antoni, presso la cappella dell’ospedale di Gorizia (foto Sergio Marini).
Le immagini della sfilata dei carri e gruppi allegorici a Gorizia, domenica 4 febbraio 2018 (foto Sergio Marini)
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5