Editoriali
stampa

La Via Crucis è attuale

"Davanti al volto dell’uomo che soffre, di profilo c’è sempre il volto di Gesù. E più guardi quello dell’uomo, più scopri che dietro c’è bisogno del suo volto. E più leggi il volto di Gesù, più senti che s’incarna oggi nelle mille sofferenze del nostro tempo, ma che Lui è già presente in ogni lacrima".

Parole chiave: Via Crucis (40), Quaresima (100)

Con queste semplici parole, Mons. Bregantini, Arcivescovo di Campobasso-Boiano, ha presentato alcuni anni fa la sintesi dei testi della Via Crucis celebrata al Colosseo da papa Francesco.
Oggi più che mai la Via Crucis è attuale. Non si tratta solo del pio esercizio che celebriamo in Quaresima e solennizziamo il Venerdì santo. Ogni giorno c’è una via crucis, attuale, dolorosa, sferzante, spesso inconcepibile.
Oggi, fra la gente del mondo, Gesù vive la loro passione.
La Via Crucis si ripete oggi come duemila anni fa nei giovani, nei sofferenti, negli affamati, nelle persone malate e portatrici di handicap. La Via Crucis è fatta di stazioni. Stazione significa ’sosta’, ’fermata’. Significa ’esserci’, stare vicino a quella situazione, a quella persona, a quella sofferenza. Vivere la Via Crucis significa esserci. E allora noi siamo lì?
Siamo lì in quel bambino che mangia un pezzo di pane, briciola dopo briciola, perché sa che, quando quel tozzo di pane sarà finito, non ce ne sarà più e avrà di nuovo fame. Siamo lì con quel bambino?
Siamo lì quando i nostri giovani cadono, come Gesù è caduto più volte per noi.
Siamo lì come era lì Simone di Cirene, a risollevarli, a prendere su di noi la loro fatica, la loro delusione, la loro depressione?
Siamo lì con i senza lavoro, i senza famiglia, gli anziani, gli esclusi? Siamo lì con quelli che sono considerati lo ’scarto’ dal mondo?
Non possiamo far finta di non vedere queste stazioni della nostra Via Crucis.
La Via Crucis è una via di consapevolezza del mio peccato personale ed una presa di coscienza del nostro peccato sociale, come comunità civile e come Chiesa.
Percorriamo la Via Crucis, passo dopo passo, con consapevolezza, con lucidità, con coscienza, con trasparenza. Ognuno di noi saprà sperimentare la sapienza della croce, il gusto di amare come quelle braccia allargate quando supererà la muffa del monotono quotidiano che spesso copre gli slanci più entusiastici di molti cristiani,  capaci solo di gesti eroici una volta all’anno, mentre per il resto entrano in una specie di sclerosi spirituale.
Oggi, la Via Crucis è attuale …

© Voce Isontina 2023 - Riproduzione riservata
La Via Crucis è attuale
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.