"È tempo di raccolta delle fatiche dell’iniziazione cristiana, questo, in tante delle nostre comunità"
Editoriali
L'itinerario della Chiesa diocesana da vivere con i giovani
I 50 anni degli Incontri culturali Mitteleuropei
Una riflessione sulla Festa del Lavoro
Gli elementi fondamentali dell'esperienza cristiana
L'esortazione apostolica postsinodale Amoris Laetitia
Il sigillo sul Sinodo della famiglia
Nelle aule scolastiche, dove si incontrano i bambini e i ragazzi non esenti da tensioni e paure, si può far leva sull’esperienza buona della vita e delle relazioni
Il messaggio pasquale dell'Arcivescovo
La Settimana Santa è un tempo di Grazia che il Signore ci dona per aprire le porte del nostro cuore
Una comunità diocesana in stato di laboratorio a molti livelli
L'annuale conferenza in occasione dei patroni di Gorizia sarà tenuta dal prof. Luciano Eusebi, domenica 13 marzo al "Fogar"
Anche in diocesi l'iniziativa voluta da papa Francesco: venerdì 4 marzo, alle 20.30, nella chiesa di San Valeriano a Gradisca
Il timore che sulla morte di Giulio Regeni cali il silenzio
Quaresima: un momento per collaborare all'annuncio del Vangelo con le altre Chiese, economicamente più povere
Cercavo di distinguere il profilo delle case dall’altra parte della strada ma me lo impediva una fitta nebbia.
Incontro delle religiose e dei religiosi della diocesi a Rosa Mistica
"Vinci l’indifferenza e conquista la Pace" è il tema dell’edizione 2016 della Festa della Pace che l’Azione cattolica diocesana proporrà sabato 30 gennaio a Cormons.
I giovani delle diocesi del Friuli Venezia Giulia si incontreranno nel pomeriggio di domenica 24 gennaio presso la Risiera di S. Sabba, a Trieste, luogo che ha il triste primato di essere l’unico lager nazista sul territorio italiano.
Si celebra domenica 17 gennaio la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato. Il tema scelto da papa Francesco per l’edizione di quest’anno è: "Migranti e rifugiati ci interpellano. La risposta del Vangelo della misericordia"
Il messaggio d’augurio natalizio del vescovo Carlo
L'inizio dell'Anno Santo
Il Giubileo, esperienza da condividere
Il messaggio dell'Arcivescovo di Gorizia
Domenica 22 novembre, festa di Cristo Re, le comunità della diocesi sono chiamate a rivolgere un’attenzione particolare al settimanale diocesano "Voce Isontina". Attenzione che diviene impegno per una sua maggiore conoscenza e diffusione - specie fra gli operatori pastorali - ma anche sostegno economico attraverso la raccolta delle offerte durante le messe domenicali come pluridecennale consuetudine.
L'urgenza di arginare il consumo di suolo in Italia, tutelandone la ruralità.
Mancano ormai pochi giorni all’avvio del 5^ Convegno Ecclesiale che la Chiesa italiana vivrà dal 9 al 13 novembre a Firenze. Dalla Diocesi di Gorizia saremo presenti in sei delegati, tra laici, presbiteri e religiosi, assieme al vescovo Carlo.
"Un’opera di misericordia che oggi è urgente riscoprire è quella di "seppellire i morti". Un’azione che sembrava ovvia e scontata fin dagli albori della civiltà. Sappiamo anzi che il ritrovamento di sepolture risalenti a tantissimi anni fa testimonia che si è in presenza di resti di appartenenti alla specie umana e a un seppur iniziale livello di civiltà" - Il messaggio dell'Arcivescovo Redaelli in occasione della Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Dopo il trasferimento al Cara di Gradisca dei rifugiati e richiedenti asilo che avevano vissuto fino alla scorsa settimana nei parchi di Gorizia o nelle improvvisate tendopoli in riva all’Isonzo, uno dei protagonisti di quelle giornate ha pubblicato su un social network una frase: "la partita fra i volontari ed il Comune di Gorizia è terminata in pareggio".
La religione può essere un forte volano di integrazione sociale per le persone immigrate e una risorsa per costruire la pace.