Editoriali

Nei giorni in cui ricordiamo il martirio di Giulio Regeni, fanno ancora più impressione le dichiarazioni di Donald Trump sull’uso della tortura.

Si svolge sabato 28 presso l’oratorio "San Michele" a Monfalcone, l’annuale "Festa della pace" organizzata dall’Azione Cattolica e dalle Acli diocesane. Alle 15 il programma prevede l’accoglienza dei Bambini e dei Ragazzi sul tema "Costruiamo la pace" ed alle 15.45 quella dei Giovanissimi che si confronteranno su "I diritti dell’uomo". Alle 16 l’incontro degli Adulti e dei Giovani vedrà la presenza di don Mario Vatta, fondatore della comunità di accoglienza di San Martino al Campo di Trieste, che si soffermerà sul tema scelto da papa Francesco per la Giornata della Pace 2017: "La forza del diritto e non il diritto alla forza". La celebrazione alle 18.30 in duomo presieduta dal vescovo Carlo concluderà la giornata.

Dal 18 al 25 gennaio si celebra la Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani

Archiviato il dibattito sulla riforma, resta il tema dell’attuazione della Costituzione. E su questo, mentre ci incamminiamo verso un’altra campagna elettorale non meno aspra e complicata di quella appena conclusa, è bene soffermarci a riflettere un poco, per non smarrire il filo di un tessuto comune.

Se è vero quello che scriveva Umberto Eco: "Ogni testo è una macchina pigra che chiede al lettore di fare parte del proprio lavoro" , ciò vale ancor più per un libro di un passato lontano, a cui abbiamo accesso attraverso una traduzione (la lingua originale del vangelo è il greco).

"Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà." (Mt. 24,42)

Il punto sulla situazione dell'impegno missionario della Chiesa goriziana

Sabato 15 ottobre a Monfalcone, presso la Fincantieri, si celebra il Giubileo del mondo del lavoro

Venerdì 14 ottobre la veglia missionaria presso la parrocchia di Maria Madre della Chiesa a Ronchi dei Legionari

La formula latina conclusiva del rito della Messa sottolineava con la forza del verbo Andate l’invio dei fedeli alla missione nel mondo e quindi l’inscindibile nesso fra cristiano della domenica e cristiano dei giorni feriali, come emerge dalla Lettera Pastorale del Vescovo e dal continuo richiamo di papa Francesco a una Chiesa in uscita.

Gorizia ospiterà da martedì 20 settembre l’edizione 2016 di MigraMed, l’incontro delle Caritas "del Mediterraneo" (ma non solo) impegnate "in prima linea" nell’accoglienza e gestione dei flussi migratori.

Organizzare la partecipazione ad una Giornata Mondiale della Gioventù è piuttosto impegnativo ed è legittimo chiedersi se merita questo sforzo, se la GMG serve effettivamente.

È tempo di Giornata Mondiale dei Giovani: 126 saranno i partecipanti col gruppo diocesano che si recheranno a Cracovia

L'attentato in Bangladesh ci ha improvvisamente ricordato le parole di Papa Francesco sulla “terza guerra mondiale a pezzi” più di quanto non facciano le stragi in Turchia o le autobombe in Iraq. E’ normale che sia così, la morte di nostri concittadini ci tocca più della scomparsa di persone a noi lontane.

Il referendum del 23 giugno ha sancito, seppur di misura, la volontà dei britannici di lasciare l'Ue. Mentre prendono avvio i negoziati per "sganciare" l'isola dal resto del continente, si misurano le prime ricadute. Colpisce in particolare la diversa opinione tra i giovani inglesi, orientati per il "remain", e le persone di età avanzata, che in maggioranza hanno voltato le spalle alla "casa comune". Una scelta, questa, che guarda al futuro?

Si concluderà nelle prossime settimane la presenza di Medici senza frontiere a Gorizia.

Tempo di vacanze per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado

L'assemblea diocesana si terrà a Monfalcone, presso la parrocchia di San Nicolò, da lunedì 13 a mercoledì 15 giugno