Molto frequentemente vengono pubblicate delle ricerche che ci aiutano a comprendere in modo approfondito e scientifico il mondo dei giovani.
Editoriali
Concludiamo il percorso della prima settimana dopo la Pasqua, vivendo la Festa della Misericordia. E lo facciamo, significativamente, in quella Domenica che proprio dalla Divina Misericordia prende oggi nome.
Capita a tutti noi di sapere che una cosa è molto buona, che ci fa bene, che sarebbe opportuna metterla in atto… e allo stesso tempo la rimandiamo, a meno che qualcosa o qualcuno non ci chieda o non ci imponga di farlo.
Una riflessione sulla crisi industriale che sta continuando a colpire l'isontino
Il Consiglio comunale di Fogliano Redipuglia ha approvato nei giorni scorsi la Variante 31 al Prgc per regolamentare (e quindi impedire) l’accoglienza diffusa di richiedenti asilo nelle strutture private sul territorio di competenza.
Una riflessione sul senso del "dovere civico"
Lo slancio missionario ha portato alla realizzazione di tanti progetti in vari paesi, dall’Africa alla Romania, dall’America Latina all’Asia.
Tante le collaborazioni in atto tra le Chiese nel mondo
Sabato 10 e domenica 11 si celebra la Giornata del Malato
Due anni senza risposte sulla tragica morte di Giulio Regeni
Sotto la spinta delle parole che Papa Francesco rivolge ai fedeli cristiani ed a tutti gli uomini di buona volontà, in occasione della Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio, anche quest’anno l’AC vuole farsi portavoce di un messaggio di pace che proclami l’inutilità della guerra.
Di ecumenismo nella chiesa cattolica ormai si parla sempre meno. Sebbene il papa ogni tanto ci stupisca con segni che sono veramente di grande apertura e profezia nei confronti delle altre comunità cristiane come la sua visita in Svezia in occasione del cinquecentesimo anniversario della nascita della riforma protestante, nella realtà di base delle diocesi italiane la prospettiva ecumenica sta cadendo sempre di più nel dimenticatoio.
Cinquant’anni fa iniziava l’attività coordinatrice del centro Missionario diocesano, che sulla scia del Concilio Vaticano II riconosceva nella Chiesa locale la centralità di ogni attività missionaria.
Papa Francesco e la preghiera al'Immacolata
La Chiesa, ogni anno, torna a celebrare il mistero di una venuta, la venuta di un Dio che, per salvare l’umanità, si fa uomo fra gli uomini, ma torna anche a ricordare che siamo chiamati ad andare oltre ciò che è accaduto più di 2000 anni fa e a intravvedere, con gli occhi della Fede, ciò che accadrà alla fine dei tempi, quando Cristo verrà ancora nello splendore della sua gloria.
L'inizio del cammino di Avvento
Domenica 26 novembre: la Giornata di Voce Isontina
Domenica 19 ottobre si celebrala prima Giornata Mondiale dei Poveri voluta da papa Francesco
Domenica 12 novembre si celebra ad Aquileia la Giornata del Ringraziamento Nazionale
Ci prepariamo a celebrare due importanti ricorrenze: la solennità di Tutti i Santi e la Commemorazione dei defunti.
Domenica 22 ottobre è la Giornata missionaria mondiale. Istituita nel 1926 da papa Pio XI rappresenta la prima e più importante forma di collaborazione fra le Chiese diocesane in tutto il mondo.
Una delle immagini più belle per parlare dell’educazione è quella del viaggio, o meglio di un cammino: educare è proporre un viaggio, a volte concreto a volte metaforico, a volte esteriore a volte interiore, un viaggio da fare insieme.
Gorizia non ospiterà più l'unica Commissione territoriale per i richiedenti asilo del Friuli Venezia Giulia
Il mese di ottobre, con la sua giornata missionaria mondiale, ci ricorda che siamo tutti missionari, annunciatori/testimoni del Vangelo.
Con una liturgia nella chiesa di Sant’Ignazio sabato 21 ottobre, la Chiesa di Gorizia esprimerà il proprio grazie al Signore per quanto ricevuto, negli ultimi tre secoli, dalle Madri Orsoline.
È interessante guardare di seguito un telegiornale e un po’ della pubblicità che precede o segue il notiziario tenendo l’attenzione sul mondo dei giovani.
"Adelante Pedro, con juicio…". È soltanto per la familiare assonanza dei termini e, potremmo aggiungere, per una certa scherzosa analogia, che citiamo il Manzoni, con le parole del gran cancelliere Ferrer al suo cocchiere, durante i tumulti per la carestia di Milano raccontata dal nostro maggior romanziere.
Il pellegrinaggio diocesano dell’8 settembre a Barbana segna l’inizio di un nuovo anno pastorale. Il suo significato fondamentale è riconoscere il primato di Dio non solo nella vita personale di ciascuno ma anche nella vita della Chiesa. Noi siamo innanzitutto il frutto dell’azione di Dio; riconoscerlo significa lasciare che la sua relazione con noi si riveli nella nostra vita e diventi testimonianza, missione. Nella sua essenza l’attività pastorale consiste in questa manifestazione dell’amore di Dio attraverso la vita quotidiana di ciascuno.
Sull’assassinio di Giulio Regeni non sapremo mai la Verità. Non conosceremo il nome di chi ha usato materialmente il suo corpo "come se fosse una lavagna" ma nemmeno comparirà dinanzi ai nostri occhi il volto di chi tutto questo ha autorizzato e coperto.
C’è un tempo per stare insieme e un tempo per lasciare andare