"Un testo che promuove una riflessione su un diritto non ancora codificato a livello internazionale: il diritto a non dover emigrare, ovvero il diritto a poter rimanere nella propria terra"
Editoriali
L’impressione diffusa è che la scuola sia poco collegata con il nostro tempo, con le trasformazioni della società, dell’economia, dell’ambiente, della tecnologia. Questa crisi, in realtà, non riguarda solo la scuola: riguarda ogni persona oggi, chiamata a dare una risposta ad una domanda urgente di senso, in un mondo in cui è impossibile trovare modelli chiari e condivisi.
È ormai chiaro che, continuando a definirla "un’emergenza", abbiamo relegato l’immigrazione unicamente a fenomeno di sicurezza nazionale evitando di affrontarne in maniera seria ed approfondita le motivazioni geo-politiche e le conseguenze che lo stesso ha non solo per chi migra ma anche per chi si trova a vivere nelle terre di immigrazione.
"Anche quest’estate la cronaca interna e internazionale ha lasciato ben intravvedere che la sfida dell’Intelligenza Artificiale (AI) non è affatto distante dalla quotidianità"
Ogni cabina, poi, diveniva il luogo deputato all’incontro di gruppi più o meno numerosi trasformandosi nel tempio laico della socialità: "ci vediamo alle cabine" era la parola d’ordine che indicava il punto di partenza per le serate "fuori porta" ed anche per quelle iniziate con le migliori intenzioni e poi trascorse a parlare per ore ed ore dinanzi a quelle postazioni obbligando gli estranei che volevano usufruirne a movimenti innaturali per saltare quegli ostacoli umani.
"I drammi sperimentati, si sommano poi alle sconfortanti notizie e immagini che tramite i media li raggiungono anche nel nostro Paese mostrando loro scenari di distruzione e di disastro in luoghi un tempo familiari"
Tra il 18 e il 24 luglio 1943, alcuni intellettuali cattolici, sotto la guida di mons. Adriano Bernareggi, si ritrovarono nel monastero benedettino di Camaldoli per individuare linee programmatiche riguardanti la dottrina sociale della Chiesa, in particolare circa i temi del lavoro, della giustizia sociale, della libertà, del rapporto individuo-Stato.
In occasione di questo anniversario proprio a Camaldoli si terrà un Convegno di studio cui parteciperanno il Presidente Mattarella, il Segretario di Stato Vaticano, cardinale Parolin, ed il presidente CEI, cardinale Zuppi.
Per sottolineare l’importanza dell’avvenimento, il Presidente della Repubblica ha scritto l’intervento che proponiamo, in esclusiva per le testate aderenti alla Federazione italiana dei settimanali cattolici.
Per la prima volta l’Unione Europea ha riconosciuto l’unicità culturale di due città diverse ma unite dallo stesso confine
Nel linguaggio necessariamente stringato di un comunicato stampa c’è la conferma di un incessante impegno per la ricerca della pace.
Dietro le poche ed essenziali parole c’è un volto
Sono dati che fanno riflettere e ci interrogano su quale possa essere il futuro prossimo o remoto di un Paese che non sembra avere fra le proprie priorità l’aumento delle culle occupate.
Gli adolescenti che mettono i like agli youtuber e seguono per ore le dirette video degli streamer sono gli stessi che frequentano le nostre comunità, che seguono magari i percorsi di catechesi per ricevere la Cresima, che in queste settimane frequentano i campi estivi ed i Grest organizzati dalle parrocchie...
Da qualche tempo il tema degli immigrati come pericolo è tornato a fare breccia nell’opinione pubblica, e non solo in Italia.
Sono passati trent’anni – era infatti il 1993 – da quel referendum sul sistema elettorale del Senato che avviò in Italia la stagione del maggioritario e con esso un percorso che avrebbe dovuto portare alla costruzione di un bipolarismo politico sano
"Oltre 7miliardi di danni", 400 milioni di chili di grano da buttare, 5mila aziende agricole colpite e 50mila lavoratori a rischio. E la conta può solo aumentare
Domenica pomeriggio nella Basilica di Aquileia Manuel Millo verrà consacrato sacerdote e insieme con lui Matteo Marega diventerà diacono in vista del presbiterato.
Si tratta di un evento speciale, che ha il sapore del cielo e il profumo dell’eternità inaugurata con il Battesimo
Un appello che "interpella radicalmente il nostro tempo, così propenso all’indifferenza ed all’indignazione, a volte anche sulla base della disinformazione, che falsifica e strumentalizza la verità
È pur vero che, soprattutto in periodi particolari, la recita del Santo Rosario, può farsi personale, o familiare, così come raccomandava Papa Francesco nel lungo tempo di pandemia, manifestando la necessità (avvertita con forte urgenza nel tempo presente, drammatico, che stiamo vivendo) - di rivolgersi a Maria, con accorata preghiera, soprattutto nei momenti di particolare difficoltà.
"L’interesse per questa impresa dovrebbe essere ancora più diffuso e coinvolgente, dato che è in gioco il futuro del Paese, non la sorte di questa o quella maggioranza"
"Qualcosa evidentemente è irrevocabilmente cambiato e la frustrazione di non amare quello che si fa, o come lo si fa, è diventato un problema non più assecondabile o compensabile con qualche marginale benefit"
Questa domenica 23 aprile l'appuntamento con la 60^ Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni
Le registrazioni delle nuove nascite in Italia si sono fermate al di sotto delle 400mila persone; è la prima volta dall’unità d’Italia
Vorrei tanto che in questa Pasqua questa "bestemmia" di Dio ci scandalizzasse, ci facesse star male, ci tormentasse, ci facesse persino essere d’accordo con Caifa. Perché solo così potremmo capire qualcosa della croce e intuire, magari solo per un istante - ma sarebbe una grande grazia… -, chi è Dio, quel Dio che per amore ha rinunciato a esserlo "svuotandosi" per amore nostro
"Farò la Pasqua da te, con i miei discepoli". (Mt 26,18)
Il rischio concreto è che anche dalle nostre parti avvenga quanto già visto nella tornata elettorale di metà febbraio in Lombardia e Lazio, quando 6 elettori su 10 hanno scelto di non varcare la soglia del proprio seggio elettorale
Il fenomeno delle migrazioni ha dimensioni tali da rendere necessario un approccio quanto meno su scala europea
"Nel momento in cui si sceglie quali santi proporre alla comunità, di fatto si sta esprimendo un progetto pastorale e missionario..."
"Per questo, per esempio, ciò di cui, insieme con la preghiera, ci siamo privati con il digiuno, lo doniamo in elemosina verso i più poveri, come frutto di una solidarietà concreta"
Il primo passo da compiere consiste nel capire cosa già sanno e quali sono i loro stati emotivi nei confronti della situazione che hanno percepito.
"Per noi la Quaresima è soprattutto "missionaria"; ci aiuta ad alzare il nostro sguardo dalle cose "nostre", per fissarlo sul mondo e sulle dinamiche della globalità"
La portata delle questioni in campo è tale da non poter prescindere da un ampio dibattito all’interno del Parlamento e non solo