Editoriali

Domenica pomeriggio nella Basilica di Aquileia Manuel Millo verrà consacrato sacerdote e insieme con lui Matteo Marega diventerà diacono in vista del presbiterato.
Si tratta di un evento speciale, che ha il sapore del cielo e il profumo dell’eternità inaugurata con il Battesimo

Un appello che "interpella radicalmente il nostro tempo, così propenso all’indifferenza ed all’indignazione, a volte anche sulla base della disinformazione, che falsifica e strumentalizza la verità

È pur vero che, soprattutto in periodi particolari, la recita del Santo Rosario, può farsi personale, o familiare, così come raccomandava Papa Francesco nel lungo tempo di pandemia, manifestando la necessità (avvertita con forte urgenza nel tempo presente, drammatico, che stiamo vivendo) - di rivolgersi a Maria, con accorata preghiera, soprattutto nei momenti di particolare difficoltà.

"L’interesse per questa impresa dovrebbe essere ancora più diffuso e coinvolgente, dato che è in gioco il futuro del Paese, non la sorte di questa o quella maggioranza"

"Qualcosa evidentemente è irrevocabilmente cambiato e la frustrazione di non amare quello che si fa, o come lo si fa, è diventato un problema non più assecondabile o compensabile con qualche marginale benefit"

Le registrazioni delle nuove nascite in Italia si sono fermate al di sotto delle 400mila persone; è la prima volta dall’unità d’Italia

Vorrei tanto che in questa Pasqua questa "bestemmia" di Dio ci scandalizzasse, ci facesse star male, ci tormentasse, ci facesse persino essere d’accordo con Caifa. Perché solo così potremmo capire qualcosa della croce e intuire, magari solo per un istante - ma sarebbe una grande grazia… -, chi è Dio, quel Dio che per amore ha rinunciato a esserlo "svuotandosi" per amore nostro

"Farò la Pasqua da te, con i miei discepoli". (Mt 26,18)

Il rischio concreto è che anche dalle nostre parti avvenga quanto già visto nella tornata elettorale di metà febbraio in Lombardia e Lazio, quando 6 elettori su 10 hanno scelto di non varcare la soglia del proprio seggio elettorale

Il fenomeno delle migrazioni ha dimensioni tali da rendere necessario un approccio quanto meno su scala europea

"Nel momento in cui si sceglie quali santi proporre alla comunità, di fatto si sta esprimendo un progetto pastorale e missionario..."

"Per questo, per esempio, ciò di cui, insieme con la preghiera, ci siamo privati con il digiuno, lo doniamo in elemosina verso i più poveri, come frutto di una solidarietà concreta"

Il primo passo da compiere consiste nel capire cosa già sanno e quali sono i loro stati emotivi nei confronti della situazione che hanno percepito.

"Per noi la Quaresima è soprattutto "missionaria"; ci aiuta ad alzare il nostro sguardo dalle cose "nostre", per fissarlo sul mondo e sulle dinamiche della globalità"

La portata delle questioni in campo è tale da non poter prescindere da un ampio dibattito all’interno del Parlamento e non solo

Senza la capacità di essere presenti a chi soffre non si può realizzare nessuna forma di autentico ed efficace sostegno.

"Dobbiamo avere la capacità di rendere i giovani protagonisti di Go2025"

"Ascoltare il territorio e raccontare, settimana dopo settimana, quanto le comunità vivono diviene importante se la narrazione parte dal cuore"

"La "settimana di preghiera per l’unità dei cristiani"vuole essere un’occasione per dedicare del tempo di preghiera in cui riconoscere che le divisioni tra le nostre chiese e confessioni non possono essere distinte dalle divisioni presenti nella più ampia famiglia umana"

"Celebrare un anniversario non significa solo ricordare quello che è stato e chi lo ha compiuto - quasi con un senso di nostalgica lontananza - si tratta piuttosto di rendere lode in primo luogo a Dio per i frutti di Grazia che da questa azione missionaria sono nati e che ancora potranno nascere per i prossimi cinquant’anni"

Ad Aquileia, Benedetto XVI giunse il 7 maggio 2011 per incontrare i delegati delle Chiese del Nord che l’anno seguente avrebbero partecipato al Convegno ecclesiale triveneto di Grado.

Perché le lacrime mentre si avvicina Natale, giorno che parla di gioia, di pace, di fraternità?

"Il presepe è di quelli tradizionali, posto sotto un grande albero di Natale: probabilmente è stato realizzato nel salotto di casa perché mi pare di intravvedere un divano ed una serie di riflessi suggeriscono che abbia alle spalle una finestra..."

Pur senza macchia e quindi con lo sguardo sempre rivolto all’Altissimo, Mirjam di Nazareth ha subito le scosse di disavventure e di dolori, senza per questo cadere nella disperazione, nel rifiuto della volontà di Dio.

Nei prossimi mesi verranno presentate alcune novità

Il tema delle migrazioni è tornato al centro del dibattito politico-mediatico e purtroppo non si tratta di un sussulto di consapevolezza del ceto politico nei confronti di una delle grandi questioni epocali del pianeta.

Veglia transfrontaliera dei giovani sabato 19 novembre tra Gorizia e Nova Gorica con partenza da piazza Transalpina

Secondo Daniele Novara, "Il merito non è un concetto pedagogico… ancora oggi dobbiamo farci forti di Lettera a una professoressa dove si dice che ’non si può fare parti uguali fra disuguali’. La scuola del merito dovrebbe considerare i punti di partenza e valutare gli alunni sulla base delle loro effettive condizioni di partenza".