Pellegrinaggio a Roma nell’anno del Giubileo
Un’iniziativa che ha coinvolto le comunità del Decanato
Anche il Decanato di Monfalcone, Ronchi dei Legionari e Duino sta vivendo intensamente l’anno giubilare della Misericordia promosso da papa Francesco: in tale ottica un gruppo di fedeli si è recato in pellegrinaggio a Roma la scorsa settimana.
I quarantotto pellegrini del Mandamento, guidati dal parroco di San Nicolò, Don Gilberto Dudine, hanno avuto modo di provare l’emozione e la gioia di ascoltare le parole del Papa e di attraversare la Porta Santa di San Pietro, aperta dal Pontefice lo scorso dicembre.
Il viaggio era iniziato nella mattinata di lunedì mattina 18 aprile. Il giorno seguente, martedì 19, i pellegrini si sono recati nella basilica di San Pietro, dove hanno avuto modo di partecipare alla Messa celebrata presso l’altare di S. Giuseppe. In seguito hanno visitato la basilica, le tombe papali e si sono cimentati in un tour guidato nella città di Roma.
Nella mattinata di mercoledì 20, invece, il gruppo ha partecipato all’udienza generale in piazza San Pietro e nel pomeriggio ha effettuato una visita guidata delle basiliche di Roma, con la celebrazione della Santa Messa nella cappella Cesi della Basilica di Santa Maria Maggiore.
Il pellegrinaggio è proseguito con la visita alle catacombe di San Callisto ove sono sepolti - fra gli altri - decine di martiri e sedici pontefici. Successivamente i pellegrini si sono recati a Castel Gandolfo, dove ha avuto luogo la celebrazione della Santa Messa a San Tommaso da Villanova.
Nel pomeriggio la comitiva è partita per Assisi dove ha pernottato.
L’ultimo giorno del viaggio, venerdì 22, il gruppo ha partecipato alla messa celebrata nella basilica di Santa Maria degli Angeli e successivamente ha visitato anche le chiese di San Francesco e di Santa Chiara.
"Vedere il Papa di persona è stata una grande gioia. Sono stata tante volte a Roma e in visita al Vaticano ma attraversare la Porta Santa nell’Anno della Misericordia è stata un’emozione fortissima. Eravamo centinaia di migliaia di pellegrini e mai avrei pensato di avere la fortuna di vivere l’anno della Misericordia in piazza San Pietro in prima persona". Con queste parole una delle pellegrine ha testimoniato il senso di questo viaggio: un percorso in quel Giubileo con cui papa Francesco vuole ricordare ad ogni credente cosa voglia dire essere misericordiosi e cosa significhi veramente compiere opere di misericordia.