Gorizia
stampa

Premio Darko Bratina: omaggio a una visione

Ad aggiudicarsi il premio 2017 il regista Mario Brenta

Parole chiave: Premio Darko Bratina (8), Kinoatelje (4)

Il 2017 è un anno di grandi anniversari: 10 anni dall’avvio della Convenzione di Schengen, 75 anni dalla nascita e 20 dalla morte di Darko Bratina, 40 anni del Kinoatelje.
Proprio il Kinoatelje, in collaborazione con le Università di Udine e di Trieste, l’Associazione Darko Bratina e la Skgz, ha voluto coniugare queste importanti ricorrenze nel convegno, svoltosi lo scorso 20 ottobre, "Fiducia oltre il confine.
La visione di Darko Bratina tra società e politica", inserito nella Settimana della Sociologia, unico evento della rassegna nella nostra regione nonché l’unico bilingue in tutta Italia. Attraverso il convegno si è voluto indagare il pensiero di Bratina, che già allora parlava di "città unica" e, nella sua lungimiranza, è quanto mai attuale.
Il convegno ha fatto da preludio alla prossima 18^ edizione del "Premio Darko Bratina. Omaggio a una visione", in programma dal 24 al 30 novembre. Con proiezioni, convegni e masterclass si toccheranno le città di Gorizia, Nova Gorica, Trieste, Izola, San Pietro al Natisone e Ljubljana.
Ad aggiudicarsi il riconoscimento per questo 2017 sarà il regista e docente Mario Brenta, autore di significativi lungometraggi e di un gran numero di documentari d’osservazione. Insieme a Ermanno Olmi ha fondato la Scuola Ipotesi Cinema ed è attivo anche alla Scuola Gian Maria Volonté e all’Act Multimedia di Roma.

© Voce Isontina 2023 - Riproduzione riservata
Premio Darko Bratina: omaggio a una visione
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.