Gorizia
stampa

L’omaggio della città al Milite Ignoto

Cento anni fa la scelta di Maria Bergamas

Parole chiave: Milite Ignoto (4)
L’omaggio della città al Milite Ignoto

Tra pochi giorni saranno passati esattamente 100 anni da quel 4 novembre 1921, quando il corpo del Milite Ignoto venne tumulato presso l’Altare della Patria a Roma, a rappresentare tutti i soldati italiani che persero la vita nel primo conflitto mondiale e che non vennero mai identificati.
Evento che, oggi come allora, suscita commozione sul nostro territorio, dal momento che proprio ad Aquileia la gradiscana Maria Bergamas, in nome di tutte le madri e mogli dei soldati, coraggiosamente scelse il Milite tra le 11 bare arrivate dai principali teatri di battaglia.
Anche Gorizia - che allora accolse le prime 7 salme, alle quali se ne affiancarono altre 4 provenienti dai campi di conflitto più vicini e che commemorò con una grande celebrazione in Sant’Ignazio -, vuole rendere oggi omaggio, ancora una volta, al Milite Ignoto e lo farà con una ricca serie di momenti commemorativi.
Gli appuntamenti - realizzati dalla collaborazione di Comune di Gorizia, Associazione Nazionale Alpini Sezione di Gorizia, Associazione Nazionale Bersaglieri, Associazione Nazionale del Fante, Associazione culturale Isonzo-Gruppo di Ricerca storica, Lions Club Gorizia Host, Gruppo Medaglie d’oro al valor militare, Associazione Via Rastello e gli artisti Sergio Pacori e Juan Arias Gonano - si apriranno il 15 ottobre alle ore 11 all’atrio del Palazzo comunale con l’inaugurazione della mostra (visitabile fino al 1° novembre) di sculture e fotografie dei due artisti coinvolti; successivamente, il 24 ottobre alle 10, una cerimonia commemorativa sarà ospitata al Sacrario di Oslavia.
Il 27 ottobre si caratterizzerà per i numerosi appuntamenti nel segno del ricordo: alle ore 9 l’arrivo al Parco della Rimembranza della "Staffetta Cremisi della Pace", che dal 18 al 28 ottobre unirà Trento a Trieste toccando nel suo percorso varie città; alle 10 la Santa Messa in Sant’Ignazio, presieduta dall’arcivescovo Redaelli e, al termine, la collocazione nei pressi della chiesa di un pannello storico con immagini d’epoca e informazioni sulla storia del Milite Ignoto. Nella stessa giornata si aprirà anche la mostra fotografica (fruibile fino al 3 dicembre) dedicata al Milite e alla Gorizia del 1921, ospitata nelle vetrine di via Rastello.
Il 1° novembre alle 17.15 arriverà al Parco della Rimembranza la 65^ edizione della Fiaccola Alpina della Fraternità, che da lì proseguirà verso il Sacrario di Oslavia, mentre il 4 novembre partirà proprio da Oslavia, alle ore 8, per giungere al Sacrario militare di Redipuglia.
Sempre il 4 novembre verrà anche inaugurata, alle 17 nell’atrio del Palazzo comunale, la mostra dell’Associazione culturale Isonzo - Gruppo di Ricerca storica dedicata al Milite Ignoto, visitabile fino al 4 dicembre.
Tra gli eventi in via di definizione, l’intitolazione al Milite Ignoto di un’area del Parco della Rimembranza e, in dicembre, il concerto delle fanfare "Pozzuolo del Friuli", "Brigata Alpina Julia" e "Brigata Ariete" al Teatro comunale "Giuseppe Verdi" a chiudere l’anno dedicato al centenario.

© Voce Isontina 2023 - Riproduzione riservata
L’omaggio della città al Milite Ignoto
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.