Gorizia

Si chiama "Open Space" il primo coworking della provincia di Gorizia, che a partire dal aprirà 1 aprile aprirà le sue porte ad un ambiente di lavoro economico e socialmente sostenibile.

Il progetto "Pot miru - Via di Pace" non è più solo qualcosa di immaginato ma oggi, dopo una lunga preparazione, viene aperto per testimoniare il passato dei luoghi che unisce nel suo itinerario.

Attività che hanno a che fare con il tempo libero ma che garantiscono capacità tecniche da mettere in campo nella ricerca di un impiego

Gli ultimi anni, come è tristemente noto, hanno piegato il nostro Paese dal punto di vista lavorativo. Come si è configurata però la situazione sul nostro territorio? Per avere una visione più chiara dell’accaduto la Provincia di Gorizia ha affidato ad Italia Lavoro, organo di supporto ai Centri per l’Impiego, un’analisi mirata del Mercato del Lavoro e del Tessuto produttivo proprio dell’area locale.

Oltre una settantina i partecipanti al pomeriggio in Campagnuzza grazie alla collaborazione ed alla sinergia di tanti adulti

In presenza di un grosso vuoto lavorativo, specialmente per la fascia giovanile, progetti che favoriscono le possibilità di mettere in luce le proprie idee e capacità, sono accolti da tutto il territorio con grande entusiasmo.

È stato inaugurato domenica scorsa e dedicato alla memoria di Renato Madriz, il sentiero realizzato dal Centro per le tradizioni di San Rocco che collega l’omonimo borgo all’ex seminario: un intervento di ripristino che ha permesso di sistemare e riscoprire uno degli angoli più suggestivi della città.

La nuova Azienda Sanitaria è una nuova sfida organizzativa, con enormi possibilità di miglioramento ed accrescimento. L’obiettivo è di portare tutto verso livelli eccellenti, sviluppandoli al meglio". Queste le parole del dottor Giovanni Pilati, il nuovo direttore generale della neonata Azienda Sanitaria Bassa Friulana - Isontina nel corso della presentazione del team dirigenziale che lo affiancherà nei prossimi quattro anni. Accanto a lui il direttore amministrativo dottor Antonio Poggiana, il direttore sanitario dottoressa Laura Regattin e la nuova figura del coordinatore socio sanitario, il dottor Gianfranco Napolitano.

Il prossimo sabato 21 marzo alle 12, il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, e il Presidente della Repubblica slovena, Borut Pahor, sono stati invitati dalla Provincia di Gorizia e dalla Fundacija Poti miru Poso¤ja  a Gorizia per l’inaugurazione di Pot Miru - Via di Pace, un progetto di valorizzazione e promozione, culturale e turistica, dei percorsi della Grande Guerra.

Si intitola "L’esaltazione della materia" la mostra personale di Berardino Morelli che apre il 6 febbraio alle 18 nella Galleria d’Arte "Mario Di Iorio" della Biblioteca statale isontina.

Sarà presentato lunedì 2 febbraio alle 18 al Kulturni dom di Gorizia il "Dizionario degli autori di Trieste, dell’Isontino, dell’Istria e della Dalmazia" di Walter Chiereghin e Claudio H. Martelli, pubblicato dai tipi della Hammerle.

Anche quest’anno gli ospiti del Cisi di Gorizia sono stati ospiti della comunità di S. Rocco per un’agape fraterna nella terza domenica di Avvento. Nella foto Crobe, il gruppo con i cuochi ed il parroco al termine della giornata.

"A Voce Isontina che da 50 anni racconta la Gorizianità": questa la motivazione sulla targa che il sindaco Romoli, ha voluto consegnare al nostro settimanale nel corso di una semplice cerimonia svoltasi la scorsa settimana in municipio a Gorizia alla presenza del vescovo mons. Carlo e delle autorità civili e militari.

Gorizia si addobba a festa per tutto il mese di dicembre. Procedendo a grandi passi verso Natale e Capodanno, saranno tanti gli appuntamenti che scandiranno queste settimane di attesa tra mercatini, arte, musica e degustazioni, proposti dal Centro Commerciale "Le Nuove Vie", Comune e Confcommercio di Gorizia, con il supporto della Camera di Commercio, Fondazione Carigo e Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.