Siglato da Regione, ERPAC FVG, Comune di Gorizia e ASUGI un protocollo d’intesa per il recupero e la sistemazione in chiave storico/culturale dell’intera area
Gorizia
Domenica 8 maggio dopo la messa delle 9.30 in San Giorgio si snoderà la processione con la statua del santo per le vie del paese
Tra i 37 nuclei famigliari degli ortolani, anche 7 di origine ucraina che in questo momento stanno ospitando parenti e amici in fuga dal conflitto
In vista delle attività estive con i bambini ed i ragazzi
La struttura sarà ospitata all’ex sanatorio di via Vittorio Veneto che verrà totalmente ristrutturato e recuperato
Lunedì 25 la tradizione processione a Lucinico
Partecipata iniziativa promossa dalle Fraternità francescane di Gorizia e Nova Gorica guidata dai vescovi Carlo e Jurij
Il colloquio, durato oltre un’ora, tra il sindaco Ziberna e l'arcivescovo Redaelli, ha affrontato diversi temi, legati prevalentemente alle prospettive della Capitale europea della cultura, ma non poteva mancare un riferimento a quanto sta accadendo in Ucraina.
Una veglia ecumenica in memoria delle vittime delle mafie domenica 20 in S. Ignazio
"Le collaborazioni si stanno aprendo sempre di più, per mettere insieme quante più forze possibili, sempre in visione del 2025 e oltre - che è un po’ anche lo spirito alla base del progetto Nova Gorica e Gorizia Capitali della Cultura -"
Entra nel vivo il programma delle iniziative in occasione della festa dei patroni della città
Dove vai Gorizia? - Intervista a Mefail Thaqi, imprenditore e titolare dell’impresa edile “Goni”
L’articolato programma in occasione della ricorrenza dei Santi Ilario e Taziano ha come tema quest’anno le parole che il 2 maggio 1992 san Giovanni Paolo II pronunciò durante la sua visita in città
Sabato 12 marzo una serie di iniziative nella chiesa di S.Ignazio
Il punto di assistenza ospitato negli spazi dell’Istituto "Contavalle"
Concessione gratuita di alcuni spazi dalla Regione al Comune
"Siamo preparati, facciamo corsi specifici, ma di fronte a una simile situazione la preparazione all’emergenza, il non essere colti impreparati dal punto di vista "mentale", è stato superato: è stata un’emergenza completamente diversa, che ci ha messo davvero in difficoltà"
Al via anche nell’isontino il nuovo progetto nazionale di Uisp
Appuntamento domenica 13 febbraio
DOVE VAI GORIZIA? (3) - Il percorso di conoscenza e confronto sulle necessità e i desideri delle comunità cittadine prosegue insieme a fra Luigi Bertié
Quali i bisogni e le necessità più immediate per Gorizia, anche alla luce della situazione emergenziale? Quali inoltre le prospettive e i desideri della cittadinanza? In vista delle prossime elezioni comunali, ne parliamo con i responsabili delle Unità Pastorali della città
In attesa dell’esito sui finanziamenti derivanti dai bandi del PNRR
Firmato il protocollo d’intesa tra Consunigo e Informest
Presentato il report 2021 ancora una volta condizionato, almeno in parte, dalla pandemia. In crescita gli incidenti e le multe
Quali i bisogni e le necessità più immediate per Gorizia, anche alla luce della situazione emergenziale? Quali inoltre le prospettive e i desideri della cittadinanza? In vista delle prossime elezioni comunali, ne parliamo con i responsabili delle Unità Pastorali della città
Lo sportello del Punto d’Ascolto ha accolto nel 2021 76 lavoratori, 12 in più rispetto all’anno precedente. Crescono le problematiche nel settore privato, condizionate dalla situazione pandemica
Iniziativa dell’UP Madonnina - Lucinico - Mossa
Tempo di bilanci anche per la FIDAS isontina che conclude un 2021 fortemente segnato dalla pandemia
Avviati i lavori dei Lotti 3 e 4 del Progetto “Parco transfrontaliero Isonzo-Soča", cofinanziato dal programma di cooperazione territoriale Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020. Stimata per il cantiere una durata di 240 giorni
Il primo gennaio, giorno in cui la liturgia celebra la solennità di Maria Madre di Dio e la Chiesa riflette in modo particolare sul tema della Pace, l’arcivescovo Carlo ha presieduto la messa in cattedrale.