Cormons - Gradisca d'Isonzo
stampa

Amis da Quarine: Quattro itinerari per conoscere il territorio

Uno dei percorsi si svolge all’interno del centro storico di Cormons e tocca monumenti che fanno parte della storia della cittadina

Parole chiave: itinerario (8)
Amis da Quarine: Quattro itinerari per conoscere il territorio

La conoscenza e a valorizzazione del territorio sono tra i principali obiettivi dell’associazione Amis da mont Quarine, E in questa ottica l’associazione ha presentato, nel corso dell’assemblea annuale, le mappe di quattro percorsi del territorio cormonese: Rio Smiardar, Bunker- Guerra fredda, Fossili e centro storico,
L’itinerario del Trio Smiardar, lungo 8,1 km e con un dislivello di 390 metri, si svolge interamente in zona boschiva nell’area del piccolo bacino del rio Smiardar in una valletta tra il Mo e il Quarin in un ambiente naturalistico di particolare interesse.
Il secondo itinerario, denominato paleotrack, si snoda nella zona delle Vigne Alte costellata da vigneti e da un paesaggio collinare che guarda verso la Brda.
Il suolo è formato dalla cosiddetta ponca, il flysch formato da alternanza di marne e arenarie. Area di grande interesse geologico per la presenza di fossili risalente all’Eocene.
Dalla zona delle Vigne Alte si può scendere verso la piana del Preval caratterizzata da 4 laghetti dove è presente fauna di interesse comunitario.
Il terzo itinerario ha un carattere più storico e tocca luoghi legati alla Prima guerra mondiale come il fiume Judrio e il cippo che ricorda il primo colpo di fucile sparato nella notte del 24 maggio 1915. Ci sono poi installazioni militari come e postazioni della fanteria d’arresto (bunker) legate alla Guerra fredda,
Infine, l’ultimo percorso si svolge all’interno del centro storico di Cormons e tocca monumenti che fanno parte della storia della cittadina come palazzo Del Mestri, il Duomo, il santuario di Rosa Mistica e le chiese di San Leopoldo di Sant’Apollonia e di San Giovanni.  
Questa iniziativa ha il preciso scopo di promuovere e far conoscere il territorio e per questo l’associazione Amis da mont Quarine mette queste quattro mappe a disposizione della comunità nei punti di accoglienza turistica e nelle strutture di natura ricettiva che dovessero manifestare interesse

© Voce Isontina 2023 - Riproduzione riservata
Amis da Quarine: Quattro itinerari per conoscere il territorio
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.