Aquileia - Cervignano del Friuli - Visco
stampa

Un polmone verde a servizio di Cervignano

Sta prendendo forma il progetto di riqualificazione dell’excaserma  "Monte Pasubio" nel cui comprensorio sarà inserito anche il Centro per l’impiego a copertura di 22 Comuni del territorio

Parole chiave: ex caserma "Monte Pasubio" (1), riqualificazione (20)
Un polmone verde a servizio di Cervignano

Sta prendendo forma il progetto di riqualificazione dell’ex caserma Monte Pasubio di Cervignano, che da sito militare si trasformerà in un grande polmone verde per i cittadini.
I progetti sono stati redatti dalla Corde architetti associati di Sacile, in collaborazione con i tecnici comunali, Luca Bianco e Federico Dalpasso. L’amministrazione comunale ha presentato in questi giorni i primi progetti di quell’ampio intervento che interesserà nei prossimi anni la ex Pasubio: il recupero della palazzina che ospitava il circolo ufficiali che diventerà sede del centro per l’impiego con un investimento di 2,5 milioni di euro e dovrà essere realizzato entro il 2025 come previsto dal Pnrr. Poi il progetto di rigenerazione urbana da sito militare a parco urbano che prevede un investimento di 2.120.605 euro, all’interno del quale troverà posto un’area sportiva.
Su quest’ultimo progetto, la giunta del sindaco Balducci indirà un’assemblea pubblica al fine di attuare quella progettazione partecipata e accogliere suggerimenti e idee. Primo intervento, l’abbattimento della ex mensa a giugno, mentre si stanno attuando lavori di messa in sicurezza per procedere poi con la realizzazione delle opere.
Durante la presentazione del progetto del recupero dell’ex circolo ufficiali, è stato rimarcato come questa riqualificazione persegua le linee del programma: il gioco di squadra a tutti i livelli istituzionali, il recupero dell’area mantenendone la memoria, l’impegno di abbattere e non cementificare, e creare una struttura - il centro per l’impiego - al servizio di 22 Comuni. Il nuovo centro per l’impiego potrà contare su una superficie di 619 metri quadrati con sala d’attesa, postazioni informatiche, uffici, sala riunioni, emeroteca e si affaccerà sul giardino all’italiana che verrà interamente recuperato. Troveranno posto 15 impiegati.
Il parco urbano, da 11 ettari, è un’opera rivoluzionaria, perché si tratterà di restituire alla città una zona di verde, dopo decenni di cementificazione e consumo del suolo, con percorsi ciclo pedonali e la messa a dimora di alberi e arbustii.

© Voce Isontina 2023 - Riproduzione riservata
Un polmone verde a servizio di Cervignano
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.