Aquileia - Cervignano del Friuli - Visco
stampa

Un manuale di viaggio per vivere Aquileia

Sabato 15 la presentazione al Museo archeologico nazionale

Un manuale di viaggio per vivere Aquileia

Nasce una nuova guida dedicata alle meraviglie di Aquileia e verrà presentata sabato 15 aprile alle 11 al Museo archeologico nazionale.
"Aquileia. Una Guida", scritta da Elena Commessatti, scrittrice e giornalista letteraria, ed edita dalla libreria turistica editrice Odòs nell’ambito della collana incentro è un lungo racconto con quattro sezioni principali - Ritratto di città, Visioni d’autore, Passeggiate lente, Il meglio di - in cui fanno irruzione anche le "Top 5", ovvero i "luoghi del cuore" di artisti, giornalisti, scrittori, guide turistiche che hanno vissuto o vivono la città per nascita o per adozione.
Il manuale di viaggio è frutto del lavoro di squadra che ha coinvolto per molti mesi la Fondazione Aquileia e PromoTurismoFVG, con la collaborazione del Comune di Aquileia, del Museo archeologico nazionale, della Basilica di Aquileia e di molti aquileiesi, che hanno accolto e accompagnato la scrittrice alla scoperta del territorio.
In occasione della presentazione l’ingresso al Museo archeologico nazionale sarà gratuito, il Museo paleocristiano sarà aperto al mattino e Aquileia sarà animata tutto il giorno da un ricco programma di visite guidate gratuite per adulti e bambini, messo a punto da Fondazione Aquileia e PromoTurismoFVG con la collaborazione del Museo archeologico nazionale e della Basilica di Aquileia, pensate proprio per far "vivere" la guida.
Gli itinerari seguiranno le "passeggiate lente" descritte dall’autrice; la prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata telefonando all’Aquileia Infopoint allo 0431 919491 o scrivendo all’indirizzo email info. aquileia@promoturismo.fvg.it.
I posti sono limitati a 25 persone per ogni passeggiata in modo da favorire al massimo la fruizione dell’iniziativa.
Le passeggiate inizieranno alle 9.30 e si potrà optare per un itinerario che partirà dal porto fluviale per proseguire lungo via Salvemini fino al Museo paleocristiano e nel pomeriggio alle 14.30 per una passeggiata tra i resti della romanità pubblica che si snoderà tra il fondo Cal, il decumano, il foro e il porto.
Alle 15.30 si potrà scegliere tra una passeggiata alla domus di Tito Macro e domus episcopale oppure un itinerario che inizierà con la visita al Museo archeologico e si concluderà al Sepolcreto.
Alle 16 si potrà partecipare a una passeggiata al cimitero degli Eroi, alle 16.30 a una visita alla basilica e alle cripte con battistero e Südhalle.
Nella stessa giornata saranno organizzate, in collaborazione con Fondazione Radio Magica, due passeggiate teatralizzate per bambini (prenotazione obbligatoria telefonando al 375 6562461): alle 15 per i bambini dai 5 agli 8 anni compiuti accompagnati da un adulto e alle 16.30 per la fascia d’età dai 9 ai 13 anni.

© Voce Isontina 2023 - Riproduzione riservata
Un manuale di viaggio per vivere Aquileia
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.