Viaggio fra i testi letterari dedicati al santo di Tours
Cultura
Il ricordo delle vicende di una famiglia come simbolo dell’impietosa storia del Novecento del confine orientale italiano
A Villa Vicentini Miniussi a Ronchi dei Legionari
A la scuvierte dai atlants linguistics
Una raccolta di 90 piante aromatiche, medicinali ed alimentari
Une rassegne cun iniziativis in presince e in rêt, une rassegne che si propon di dâ vôs a dut il mont de culture furlane, cumò plui di simpri fuart e determinât a superâ chest moment di dificoltât leât al coronavirus.
Federico Vidic presenta il respiro autenticamente europeo della dinastia comitale e della classe dirigente del nostro territorio tra il ’300 ed il ’500
In mostra alla Pinacoteca preziosi pezzi da collezioni pubbliche e private
Nonostante il COVID-19 partecipato appuntamento a Fiumicello Villa Vicentina
Nel suo ultimo libro, don Santi Grasso si sofferma su un elemento insito nella storia umana ma spesso e volentieri allontanato e disconosciuto, se non negato
Nuova esposizione alla "Spazzapan"
Sabato 3 ottobre la prima visita guidata attraverso le chiese del territorio da Fogliano a Grado
Previste anche due passeggiate con un itinerario a cavallo del confine
Nuova pubblicazione di don Fabio La Gioia
Una famiglia che espresse personalità di altissimo rilievo
Un racconto lontano nel tempo ma che spalanca una realtà quasi contemporanea
Sabato 5 a Cordenons l’inaugurazione della personale dell’artista goriziano Paolo Figar
La sesta edizione in programma dal 22 al 26 settembre a Ronchi dei Legionari
Inaugurata nelle scorse settimane una nuova sezione nel Museo della cantieristica di Monfalcone
Attraverso materiali originali la mostra evidenzia il ruolo attivo di Massimiliano come committente e il suo intervento diretto nei progetti artistici
La grande mostra "Venezia e il Patriarcato" a Monfalcone
Il Santuari di passe sîs secui al è il lûc di incuintri par furlans, carinzians e slovens
Al via a fine mese le Residenze Creative sviluppate tra Gorizia, Gradisca d’Isonzo e Cormons, con una proposta di 8 progetti artistici
In mostra sino al 31 luglio nella sede dell’Associazione Jadro a Ronchi dei Legionari
La manifestazione quest’anno sbarca online e da settembre i filmati formeranno una videografia
La testimonianza del brazzanese Giuseppe Cantarut durante la Prima Guerra Mondiale rivive attraverso il racconto del nipote Sergio
Non mancano spunti di storia sociale: le donne e l’alpinismo, lo sviluppo della cartografia, l’avanzare dell’industria turistica
Viaggio alla scoperta dei cognomi del territorio gradiscano nel corso della storia
Nuova mostra a Palazzo Coronini Cronberg tra Neoclassicismo e Romanticismo
Uno strumento innovativo, fruibile dai più piccoli così come dai "grandi" contenente 35 richiami multimediali facilmente accessibili tramite QR - code