Cultura

Nel testo curato da Ernesto Preziosi, la storia di una donna che ha cambiato un’epoca: Armida Barelli

La domanda "dov'era Dio ad Auschwitz?" che ha tormentato coscienze e parole dopo la Shoah, si dilata nell'ultimo libro di Santi Grasso

Un racconto dedicato alla fine dell’anno, alla fatica, all’Amore Infinito che vince sempre sull’Odio

"Nel 1990 e successivamente nel 2004 fu pubblicato, tradotto dal tedesco in italiano da Hans Kitzmüller,  il libro Ricordi goriziani. È un libro di memorie personali, legate all’infanzia, che dischiude con una prosa avvincente e a tratti nostalgica una vera e propria miniera  di piccole e grandi storie legate a Gorizia, con un’attenzione particolare per le antiche usanze,  le leggende e i racconti popolari."

Per tutto il mese di dicembre la mostra, ospitata al Museo della Moda e delle Arti applicate di Gorizia, avrà ingresso gratuito, così come il Museo della Grande Guerra e la Pinacoteca  di Palazzo Attems Petzenstein, sempre a Gorizia, e  la Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo, sedi culturali ed espositive gestite da  ERPAC FVG

Il 1° ottobre appuntamento con Nico Piro, inviato di Rai3, e Nello Scavo di Avvenire

Intervista a Igor Komel, direttore del Kulturni Dom nei giorni in cui l’istituzione taglia il traguardo del 40° di attività: "Ritengo che l’attività culturale debba favorire la conoscenza tra le persone, specialmente tra le varie diversità, è l’essenziale"

“Le truppe italiane fra il maggio ed il giugno 1915 furono protagoniste nel Goriziano di episodi incomprensibili frutto di errate valutazioni ambientali”

A Palazzo Coronini fino al 9 gennaio 2022, presenta quasi 200 pezzi esposti tra elementi propri e altri provenienti da fruttuose collaborazioni