L'ultima fatica letteraria di Romano Vecchiet, direttore della Biblioteca civica Joppi di Udine, è Treni d’archivio. Capitoli di storia delle ferrovie in Friuli (540 pagine, 35 euro), edito dalla Forum di Udine nella collana diretta da Paolo Pecorari, con il sostegno della Provincia e della Fondazione Crup.
Cultura
Allestimento presso la Galleria "Mario Di Iorio" della Biblioteca statale isontina visitabile fino al 29 aprile
Saress durononona contâ dut: sglavinada di glesiis, soradut banda Pordenon e Udin; fevelìn di alc. Dongja dal autôr e dal titul dal libri, olmant al disen di Pauli Francescutto - la glesia di Santa Eufemia a Segnac - mi si àn discocolâts i voi: mi la visi come avuè, e son passâts 50 àins dal dì che soi lât a viodila! Tal libri, si fevela da statua di S. Eufemia, fassada di aur da ciâf a pîts: la pi eleganta da Santis tal libri su lis sculturis in len, di Marchet e Nicolet. Ricuard di bieleza… e dal ton che ài tirât su di un camion, tornant da glesiuta. Si che, àur da scultura, lusôr da tonada: l’è stât un slusignâ continuo.
Il catalogo della Biblioteca statale isontina di Gorizia si arricchisce di un nuovo fondo di volumi, saggi e riviste dedicati al mondo bancario ed economico.
Si sta completando a Cervignano, in questi giorni, il programma riferente alla seconda serie di conferenze a carattere storico imperniate sulla prima guerra mondiale. Le tre associazioni promotrici sono "Alsa" di Cervignano, "Natiso cvm Tvrro" di San Vito-Aiello e l’Associazione "Terre sul Confine" di Visco. Si svolgeranno presso la "Casa della Musica" di Cervignano e godranno del Patrocinio del Comune di Cervignano del Friuli.
Il 23 gennaio 1945, settanta anni fa, fu scritto l’ultimo capitolo della mattanza che il nazionalsocialismo condurrà contro i suoi oppositori, dopo le esecuzioni sommarie che avevano subito seguito il fallito attentato contro Adolf Hitler del 20 luglio 1944. Si organizzarono processi-farsa (gli scranni dei giudici erano sprovvisti addirittura dei codici penali), conclusi in gran parte con condanne a morte. Fra la prima e la seconda fase di repressione sono cinquemila le vittime della vendetta del Fuehrer.
Venerdì 16 gennaio al Liceo Classico Dante Alighieri di Gorizia, dalle 18:00 fino a mezzanotte, si è tenuta la Notte Bianca nell’Auditorium "Biagio Marin", iniziativa nazionale partita dalla Sicilia a cui hanno aderito gran parte dei Licei Classici italiani. L’intento era quello di promuovere la cultura in ogni sua forma, attraverso esibizioni, dibattiti, rappresentazioni teatrali, degustazioni e mostre. La serata è stata inaugurata dal saluto dell’avvocato Michele Formentini e della Dirigente Scolastica Vilma Candolini, che ha reso possibile il tutto insieme alla Vice Preside Rosy Tucci e ad altri collaboratori.
Il nuovo numero della rivista della BSI
Le prime albe del nuovo hanno segnato la vita della comunità ronchese che ha perduto uno dei suoi figli, il pittore e scultore Renzo Moreu.
Nell’ambito delle attività di promozione dell’archivio storico e della storia locale nasce un ciclo di conferenze in onore della città cantieristica.
Un volume dedicato al fiume che percorre la nostra terra curato da Bellavite e Crivellari
Il 22 novembre 1914, la nobildonna Therese Lapenna tenne una conferenza ad Aiello allo scopo di spingere l’opinione pubblica a sostenere le cause intraprese dalla benefica associazione.
Un’ora e mezza di storie e di storia: questo il bilancio dell’incontro in occasione della presentazione - nella sala parrocchiale di Chiopris - del Lunari furlan 2015.
È stato pubblicato nelle scorse settimane il numero 26 de "Borc San Roc", rivista edita dal Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari dell’omonimo borgo goriziano.
Nel 1647 la città di Gradisca, insieme al suo territorio, venne eletta a contea principiata, staccata (nonostante le proteste degli stati provinciali goriziani) dalla contea di Gorizia e a assegnata al principe von Eggenberg quale stato feudale sovrano che ebbe una durata di 70 anni, fino a quando il nobile casato si estinse.
Il ricordo dei 100 anni di un evento straordinario avvenuto in Francia durante il primo inverno della Grande guerra
"Lacerazioni nella vita ed in famiglia" questo il tema centrale del convegno svoltosi la scorsa settimana con il quale -per iniziativa del Centro A.Rizzatti e della rivista Iniziativa Isontina - è stato onorato e ricordato Celso Macor, nel sedicesimo anniversario della scomparsa.
Mercoledì 17 dicembre alle ore 20.30 nel Duomo dei Santi Pietro e Paolo in Gradisca d’Isonzo, verrà presentato il riordino dell’archivio storico parrocchiale. La serata, intitolata "Gradisca, la sua storia, le sue carte", vedrà la presenza di Pierpaolo Dorsi, soprintendente archivistico per il Friuli Venezia Giulia e di Giada Piani e Vanni Feresin, archivisti. Nel corso della serata, allietata dal maestro Dimitri Candoni all’organo Zanin, saranno visibili alcuni documenti antichi dell’archivio storico.
La Biblioteca statale isontina ospita nelle giornate di giovedì 10 e venerdì 11 dicembre la mostra di elaborati grafici redatti negli anni giovanili dall’architetto goriziano Antonio Lasciac (1856-1946).
Non lascia mai indifferenti il lavoro di ricerca dello storico, storico dell’arte, musicista e musicologo Giulio Tavian. Questa sua ultima fatica, costata anni di attenta e complessa indagine sul territorio oltre che archivistica, è segno visibile di un lavoro che richiede competenze specifiche, tempo, passione e moltissima pazienza.
Venerdì 28 novembre, alle ore 11, l’arcivescovo mons. Carlo presiederà nel santuario di MonteSanto - SvetaGora una celebrazione di suffragio in memoria dell’arcivescovo Francesco Borgja Sedej, pastore della Chiesa goriziana durante il primo conflitto.
Un pellegrinaggio della memoria dove combatterono i cittadini austriaci di lingua italiana durante la Prima guerra mondiale